
Cronaca / Sondrio e cintura
Sabato 07 Settembre 2013
Tares, su imprese e negozi i nuovi rincari
Commissione straordinaria per la nuova tassa sui rifiuti - Domina l’incertezza sul bilancio comunale
Commissione bilancio straordinaria a palazzo Pretorio: sul piatto la patata bollente della Tares, la nuova tassa sui rifiuti con la necessità di preparare la proposta da presentare in Consiglio circa le ripartizioni dei costi per le diverse categorie di cittadini.
«Abbiamo fatto salti mortali per ipotizzare gli scenari da presentare in Commissione» commenta l’assessore al Bilancio Busi, «purtroppo le nostre possibilità di giocare sullo spostamento dei pesi sono limitatissime, ma ci sembra di aver portato sul tavolo una proposta equilibrata e coerente».
Che non potrà fare a meno, secondo l’assessore, della nuova valutazione degli importi che lo Stato ha deciso di stabilire sulla base del principio per cui chi produce più rifiuti pagherà di più: «A mio avviso non è affatto giusto» lapidario Busi; «questo sistema porta ad assurdi per i quali famiglie numerose in case piccole pagheranno di più, mentre single in case grandi pagheranno meno».
Stesso discorso per le utenze non domestiche (categoria caricata del 31% del peso Tares totale a fronte del 69% riservato a quella delle domestiche), che vedrebbero ospedale e case di riposo penalizzate fino al 93%, e uffici e banche pagare tra il 57 e il 78% in meno».
Proprio per questo, la proposta portata in Commissione da Busi – che sarà discussa lunedì 16 settembre, nella seduta decisiva – è stata quella di ritoccare le quote variabili (le uniche su cui i Comuni possono intervenire) in modo da sgravare le utenze domestiche di un 20% (destinato alla raccolta differenziata) ricaricandolo sulle non domestiche; venire incontro alle famiglie penalizzando un po’ attività, imprese, uffici e istituti pubblici e privati: rimane da capire, da qui a lunedì, come e su quali categorie di utenza non domestica si caricherà la parte principale del peso che le loro spalle solleveranno da quelle delle famiglie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA