
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 03 Luglio 2017
Tariffe dell’acqua, sottoscrizione per il ricorso al Tar
Il comitato di coordinamento per l’acqua pubblica ha sottoscritto una convenzione con Confconsumatori nazionale che presenterà il ricorso al Tar entro fine settembre.
Prosegue la battaglia per ottenere tariffe del sistema idrico più eque per i cittadini e «rispettose delle norme attualmente in vigore»: venerdì all’Hotel Vittoria il presidente del comitato di coordinamento per l’acqua pubblica della provincia di Sondrio Martina Simonini ha annunciato l’avvio delle pratiche di sottoscrizione per la presentazione del ricorso al Tar contro Provincia, Secam e Ufficio d’ambito.
Il comitato, infatti, ha sottoscritto una convenzione con Confconsumatori nazionale che presenterà il ricorso al Tar entro fine settembre: per aderire i cittadini devono sottoscrivere due moduli, il primo di adesione a Confconsumatori e il secondo relativo a un contributo per il comitato per un costo complessivo di 20 euro. I moduli dovranno essere presentati con la fotocopia di un documento d’identità e alla ricevuta del versamento: per favorire le sottoscrizioni i rappresentanti del comitato saranno presenti ogni venerdì dalle 15,30 alle 18 fino al prossimo 8 settembre allo studio legale dell’avvocato Gianluca Madé.
Motivo del contendere le modalità di applicazione delle tariffe del sistema idrico sul territorio provinciale: «Si è arrivati a una situazione davvero paradossale: - ha sottolineato Remo Valsecchi, del Forum italiano movimento per l’acqua - qui siamo arrivati a forfetizzazioni assurde e illegittime quando una determinazione forfettaria della bolletta non è nemmeno consentita. Per legge le tariffe devono essere modulate, non ho mai visto una tariffa unica e predeterminata. Ora Secam ha inserito una prima modulazione, ma l’ha fatto per utenze e non per persone fisiche e quindi è sbagliata».
All’incontro era presente anche l’onorevole Lucia Codurelli che affianca il comitato in quella che anche lei ritiene «una battaglia sacrosanta. Oltre, però, alle iniziative pubbliche è necessario chiamare in causa gli amministratori che non possono fare finta di nulla».
Va ricordato, infine, che da oggi scatteranno le nuove tariffe e, come ha ricordato Simonini «per la prima volta in tre anni, Secam sta spedendo otto facciate in cui illustra il piano».
© RIPRODUZIONE RISERVATA