Test e tracciamenti

Così nei Grigioni

ne stanno uscendo

In Val Poschiavo nessun caso da giorni. Nel Cantone (198 mila abitanti) un terzo dei morti e un ottavo dei positivi che si sono registrati da noi

poschiavo

Il mese di aprile non ha ancora fatto registrare alcun contagio da Covid-19 in Valposchiavo. L’ultimo caso di positività risale a martedì 30 marzo e da allora le persone in isolamento domiciliare - erano sette - sono andate via via negativizzandosi. Ieri ne rimaneva solamente una ancora positiva al virus, portando i comuni di Brusio e di Poschiavo vicini ad essere liberi dal virus, una situazione che già si è ripetuta due volte negli scorsi due mesi. E che rispecchia il buon andamento generale della curva dei contagi nell’intero cantone dei Grigioni, dove nell’ultima settimana si sono registrati 238 casi.

Calano ricoveri e decessi

Esiguo anche il numero di ospedalizzati: dopo il picco di 87 ricoverati in tutto il Cantone, registrato a metà dello scorso novembre, il calo è stato costante. Solo a metà marzo si è avuta una piccola inversione di tendenza, ma ieri la situazione era decisamente tranquilla: sei positivi al Covid-19 ricoverati, ma nessuno in terapia intensiva o sottoposto a respirazione artificiale.

E anche il numero dei decessi non desta preoccupazione: nell’ultimo mese se ne sono registrati otto in tutto il Cantone e in Valposchiavo non si muore a causa del virus dal 15 gennaio.

Il confronto

Se si considera che il Cantone dei Grigioni, con le sue undici regioni, conta circa 198 mila abitanti, colpisce il confronto con la nostra provincia, che di abitanti ne ha circa 18 mila in meno. Nell’ultimo mese i nuovi positivi in Valtellina e Valchiavenna sono stati 2.053 - contro i 238 dei Grigioni - e i decessi causati dal virus 23, tre volte tanto quelli dei vicini elvetici. Impietoso poi il confronto sul numero dei ricoverati se si guarda ai 140 che martedì si trovavano al Morelli di Sondalo.

Non è certo facile determinare quali siano le cause che determinano differenze nei numeri e, salvo il numero simile di abitanti, le differenze tra la nostra provincia e il Cantone dei Grigioni sono poi numerose.

Le differenze

A partire dalla conformazione del territorio, che nel nostro territorio permette una densità abitativa di abitanti per km quadrato che è esattamente il doppio di quella che si registra nei Grigioni. Un territorio poi che, coma tutta la Svizzera, a metà gennaio è entrato in una sorta di confinamento leggero, con tutte le attività non essenziali chiuse, ma con bambini e ragazzini fino ai 16 anni che non hanno mai perso nemmeno un giorno di scuola.

La campagna

Il portale online Il Bernina, nei giorni scorsi, ha messo in risalto l’impatto positivo della campagna di test a tappeto condotta sia nelle scuole che in molte aziende per individuare i casi di positività senza sintomi al Covid-19.

Repower, ad esempio, gruppo internazionale attivo nel settore energetico e con sede a Poschiavo, fino a metà della scorsa settimana aveva effettuato test su 946 persone, mentre 930 sono stati i dipendenti testati dalla Ferrovia Retica, che gestisce il trenino rosso. Sono stati così riscontrati 5.277 risultati negativi e 12 positivi.

Anche la società farmaceutica InfoRLife di Brusio ha aderito ai test. Su 494 tamponi eseguiti, solo uno è risultato positivo. Il dipendente è stato messo in isolamento, i suoi contatti stretti hanno aumentato la frequenza dei test e in questo modo non è stata rallentata la produttività dell’azienda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA