Valchiavenna, stanziati nuovi fondi per gli impianti sciistici

Approvato dalla Giunta regionale lombarda un atto integrativo al Patto territoriale per lo sviluppo. Previsti interventi su impianti sciistici e strutture. Sertori: «Un documento che recepisce le istanze del territorio»

Madesimo

Approvato dalla Giunta regionale lombarda l’atto integrativo al Patto territoriale per lo sviluppo degli impianti e del territorio della Valchiavenna con uno stanziamento ulteriore di 201.564 euro utili a garantire sia l’aggiornamento dell’intervento di sostituzione dell’impianto di arroccamento Val di Lei con una nuova funivia Funifor, sia l’aggiornamento della sostituzione della seggiovia Val di Lei con una bifune a va e vieni con partenza dai Larici e arrivo al Pizzo Groppera. Nell’integrativo è prevista anche la riqualificazione energetica con l’isolamento termico del palazzo del ghiaccio di Madesimo da poco realizzato e l’inserimento dell’ente Provincia e della Skiarea Valchiavenna fra i soggetti sottoscrittori del Patto.

«Un atto che recepisce le istanze del territorio e le valorizza – dice Massimo Sertori, assessore regionale alla Montagna – con risorse e azioni concrete finalizzate al potenziamento della fruizione, alla promozione e allo sviluppo dell’area della Valchiavenna».

Della sostituzione dell’impianto Val di Lei con la funivia bifune vai e vieni è ente attuatore la Comunità montana della Valchiavenna per un investimento complessivo di 28 milioni di euro, della sostituzione della seggiovia Val di Lei-Groppera con una esaposto ad ammorsamento automatico si occuperà direttamente la Skiarea Valchiavenna, per 16,6 milioni di euro, mentre ente attuatore dell’isolamento del palazzetto di Madesimo è il Comune stesso per 292mila euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA