
Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 26 Ottobre 2017
Viale del cimitero, addio ai vecchi tigli
«Erano pericolosi»
Arrivano sedici aceri campestri e una siepe in sostituzione di piante in condizioni ormai critiche Morelli: «Progetto funzionale, chi critica può ricredersi»
Addio ai vecchi tigli, sul viale che porta al cimitero sono arrivati sedici aceri campestri e una siepe, con un progetto che si concluderà entro la fine della settimana per restituire la zona ai cittadini in tempo per le ricorrenze di inizio novembre. L’ha spiegato l’assessore all’ambiente Pierluigi Morelli, illustrando «un intervento complessivo, funzionale ed esteticamente pregevole, per una zona su cui giustamente i cittadini hanno una particolare sensibilità».
Il progetto – dal costo complessivo di circa 17mila euro – era in agenda da qualche tempo, ha spiegato Morelli, ma le condizioni degli undici alberi rimasti lungo il viale hanno convinto il Comune ad accelerare e procedere subito al restyling, abbattendo i tigli e mettendo a dimora sedici aceri campestri, come quelli presenti in via Stelvio.
«Nel corso degli anni sui filari lungo il viale erano stati effettuati alcuni abbattimenti per eliminare piante diventate pericolose – ha spiegato l’assessore -, quindi erano rimasti undici tigli nelle due file. Di questi, quasi la metà sono risultati malati o ammalorati, ma limitarci a rimuoverli avrebbe reso il viale impresentabile, quindi abbiamo messo in campo un intervento complessivo».
«Non è che ci piaccia tagliar piante, al cimitero o altrove – ha commentato Morelli -, lo facciamo quando c’è una necessità, in base al monitoraggio costante che facciamo sullo stato di salute degli oltre tremila alberi cittadini. Quando tagliamo delle piante, le sostituiamo sempre, in questo caso ad esempio si passa da undici a sedici alberi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA