Fondata Cassidy Bio, l'azienda che punta a sviluppare terapie di editing genetico più sicure e scalabili

Cassidy Bio, azienda biotecnologica impegnata nello sviluppo del primo modello di base genomica basato sull'AI nell'obiettivo di migliorare la progettazione di terapie di editing genetico, oggi annuncia il lancio e la chiusura di un round di finanziamento seed del valore di 8 milioni di dollari USA. L'azienda utilizzerà questo capitale per sviluppare la propria piattaforma, ideata come soluzione olistica per portare precisione, velocità e sicurezza clinica nel campo delle terapie geniche, in rapida crescita.

Il modello di base genomica AI targato Cassidy Bio combina dati proprietari di laboratorio umido, approfondimenti genomici su scala di popolazione e apprendimento automatico all'avanguardia per prevedere le migliori combinazioni di guide, enzimi e modalità di somministrazione e abbinarle a contesti terapeutici ottimali. Viene così creata una capacità scalabile a supporto di un flusso di lavoro completo per l'editing del genoma su larga scala. Cassidy passa da un approccio basato su tentativi ed errori frammentati a un approccio olistico e predittivo per velocizzare la scoperta e lo sviluppo di farmaci genetici più sicuri e affidabili.

"La promessa dell'editing genomico si realizzerà solo quando riusciremo a superare i successi isolati e a costruire una base in grado di evolversi", è il commento di Rom Kshuk, CEO di Cassidy Bio. "È necessaria l'affidabilità clinica fin dalle prime fasi di progettazione, se vogliamo sfruttare appieno il potenziale di questo campo e portare terapie a milioni di pazienti che ne trarranno beneficio".

L'idea alla base della fondazione di Cassidy Bio è che le terapie di editing genomico debbano essere progettate in modo affidabile fin dagli inizi. Combinando dati sperimentali di qualità elevata con l'AI, che apprende a ciclo continuo dalla convalida in laboratorio umido, Cassidy Bio sta realizzando una piattaforma che affronta le sfide principali dell'editing genomico, e in particolare: selezione del target, esecuzione, efficacia e specificità, un approccio che consente già da ora la progettazione precisa di RNA guida con i migliori sistemi di editing della categoria, rendendo lo sviluppo terapeutico più prevedibile, scalabile e clinicamente affidabile.

L'editing genetico ha dimostrato di poter curare le malattie, ma per il momento su scala ridotta. Nonostante il calo dei costi di sequenziamento e l'esplosione delle mutazioni conosciute, lo sviluppo terapeutico continua a essere ostacolato dalla lenta progettazione manuale e da problemi irrisolti di selezione del target, esecuzione, efficacia e specificità. Cassidy Bio rimpiazza questo processo basato su tentativi ed errori con un modello di base predittivo basato sull'AI che mette in connessione target, guide e strategie di esecuzione per formare soluzioni terapeutiche integrate.

Questo investimento da 8 milioni di dollari, guidato da Ahren Innovation Capital, comprende finanziamenti da Lool Ventures, 10D VC e, tramite il percorso di venture seeding di AION Lab, da AstraZeneca e Merck KGaA.

L'azienda oggi ha presentato anche il team fondatore, guidato dall'imprenditore biotecnologico seriale e CEO Rom Kshuk, dallo scienziato CRISPR Ayal Hendel, PhD, e dal pioniere dell'intelligenza artificiale Yaniv Shmueli, PhD, oltre al comitato consultivo scientifico, formato da Vic Myer, PhD (ex CTO di Editas Medicine), dal Dr. Saar Gill, PhD (Università della Pennsylvania), Doron Lipson, PhD (ex CSO di Ultima Genomics) e Daniel O'Connell, PhD (ex Intellia Therapeutics).

"Il team di Cassidy riunisce leader che hanno fondato aziende biotech, pionieri della scienza CRISPR e che hanno favorito il progresso dell'AI", è il commento di Oliver Hedaux, direttore di Ahren Innovation Capital. "Questa approfondita competenza ci garantisce la capacità di affrontare uno dei problemi più ostici della medicina con rapidità e rigore".

Informazioni su Cassidy Bio

Cassidy Bio è un'azienda biotech orientata all'AI impegnata nello sviluppo della prima piattaforma programmabile per l'editing genetico. Cassidy Bio rimpiazza il processo di progettazione basato su tentativi ed errori, di natura limitata, con previsioni, simulazioni e validazioni in silico su larga scala, basate su modelli genomici formati su dati biologici proprietari. La piattaforma è scalabile per connettersi a più componenti: guide, sistemi di editing, sistemi di esecuzione e background di varianti, classificando i progetti in base a sicurezza ed efficacia. La visione di Cassidy Bio è consentire non risultati eccellenti, ma isolati, bensì una nuova generazione di terapie di editing genetico affidabili su larga scala.

Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.cassidybio.com/ .

Informazioni su Ahren Innovation Capital

Ahren è una società di investimento multifase, attiva nel settore deep tech e deep science, fondata da Alice Newcombe-Ellis insieme ai co-fondatori Science Partners, che hanno fondato aziende e/o tecnologie di un valore complessivo attuale che supera i 100 miliardi di dollari. La società nasce sulla base di principi fondamentali, nella missione di essere un'istituzione di investimento rivoluzionaria caratterizzata da un nuovo modello: una partnership reale tra i creatori del deep tech e il capitale commerciale, attivo e a lungo termine, per sfruttare un enorme talento globale, grazie alla creazione e all'accelerazione esponenzialmente della prossima generazione di grandi aziende che cambieranno il mondo in meglio. Tra le società nel portafoglio di Ahren vi sono Al21 Labs, Mentee Robotics, Constructive Bio, Bicycle Therapeutics, Phaidra, Hiverge, NuQuantum ed Heirloom Carbon. Ahren attualmente investe sfruttando il suo ultimo fondo e dispone di oltre 400 milioni di dollari di riserve di denaro pronte per gli investimenti ('dry powder').

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.ahreninnovationcapital.com .

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

Contatti con i media:
Rom Kshuk
+972-544-604602
[email protected]



La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire

© RIPRODUZIONE RISERVATA