Business Wire
Lunedì 08 Settembre 2025
Hopae e INCERT collaborano per rendere Hopae Connect il primo intermediario registrato nell'UE per diffondere l'adozione e l'utilizzo del Portafoglio europeo di identità digitale
Hopae Inc. , creatore di Hopae Connect – la piattaforma di coordinamento di eID e Wallet globali, e INCERT GIE, l'agenzia per le infrastrutture di fiducia pubblica del Lussemburgo, oggi ha annunciato una collaborazione strategica per rendere Hopae Connect il primo Servizio intermediario registrato ufficialmente nell'UE secondo i termini del regolamento eIDAS 2.0.
—
eIDAS 2.0 è il regolamento UE che mira a fornire ad ogni cittadino europeo un Portafoglio di Identità Digitale (Digital Identity Wallet) rilasciato dal governo entro la fine del 2026, rendendo il riconoscimento di questo nuovo documento di identificazione obbligatorio per banche, linee aeree, aziende di telecomunicazioni e società appartenenti ad altri settori. Per i cittadini, si tratta di un profondo cambiamento, simile al passaggio dai pagamenti in contanti a quelli contactless : provare la propria identità diventa istantaneo, sicuro e senza confini. Per il settore, l'iniziativa rappresenta una sfida, vista la complessità dell'integrazione di 27 portafogli programmati rilasciati dagli Stati membri. Rendendo Hopae Connect il primo intermediario di fiducia registrato nell'UE, le aziende soggette al regolamento saranno in grado di accedere facilmente a questi programmi di eID e Wallet e proporli ai cittadini utenti finali.
Con oltre 450 milioni di europei che riceveranno un EUDI Wallet, la portata della novità è senza precedenti e l'impatto verrà avvertito nella vita di tutti i giorni:
- Aprire un conto in banca all'estero → Se sono un cittadino francese che vive in Italia, riuscirò ad aprire un conto in banca online in pochi minuti, anche alle 3 del mattino, senza bisogno di fare foto del mio documento di identità e anche se la banca è tedesca.
- All'aeroporto → Se viaggio all'estero, riuscirò a imbarcarmi e passare i controlli di sicurezza con una sola convalida invece di dover gestire passaporti e documenti.
—
Il Portafoglio europeo di identità digitale (EUDI Wallet), obbligatorio per l'accesso e la convalida dell'identità del cittadino, dovrà essere accettato entro il 2027 da piattaforme digitali regolamentate operanti nell'UE, che comprendono piattaforme nel settore bancario, delle telecomunicazioni, del gioco d'azzardo o della sanità. L'inosservanza potrebbe risultare in sanzioni fino a un massimo dell'1% del fatturato annuo globale.
Per affrontare questa sfida, Hopae e INCERT stanno collaborando per registrare formalmente Hopae Connect come prima piattaforma intermediaria conforme in Europa. Questo darà alle imprese un servizio di livello, pronto per l'uso per accettare le credenziali EUDI e aggregare tutti gli EUDI Wallet degli Stati membri dell'Unione. Il ruolo intermediario è stato definito nell'ambito dell'eIDAS Architecture Reference Framework come una Relying Party (Parte affidabile) registrata che fornisce servizi ad altre Relying Parties.
A differenza di integrazioni tradizionali basate su servizi generici su cloud, Hopae Connect sarà alimentata dall'infrastruttura autonoma di INCERT, conforme alla norma eIDAS, un fornitore di servizi di fiducia già utilizzato da alcuni governi europei che riconoscono a Hopae il ruolo di Qualified Trusted Service Provider, permettendo l'evoluzione del servizio per supportare le certificazioni elettroniche. Questa progettazione unica rende Hopae Connect una delle poche piattaforme create da zero per l'orchestrazione dell'identità a livello normativo.
“La conformità a questo livello non è solo una caratteristica, ma un requisito fondamentale”, ha dichiarato Jaehoon Shim, CEO di Hopae. “Eseguendo Hopae Connect sull'infrastruttura di fiducia di INCERT, aiutiamo i nostri clienti a trasformare un onere normativo in un vantaggio competitivo”.
“Un ecosistema totalmente integrato è essenziale per ottenere la funzionalità ininterrotta e un utilizzo su ampia scala del portafoglio EUDI”, ha aggiunto Benoit Poletti, CEO di INCERT. “Insieme a Hopae, stiamo creando le basi per un'identità affidabile nell'economia digitale europea”.
I partner prevedono di completare la valutazione di conformità e la registrazione entro la fine di settembre 2025, con ampio anticipo rispetto all'entrata in vigore del regolamento nel 2027.
Informazioni su Hopae:
Hopae è una piattaforma di infrastruttura per l'identità digitale che aiuta le organizzazioni ad anticipare e adeguarsi a nuove norme, quali l'eIDAS 2.0, rimanendo allo stesso tempo competitiva. La sua suite di soluzioni offre una base affidabile, autonoma e scalabile per l'identità digitale, consentendo tassi di conversione superiori per le aziende, riducendo le truffe e assicurando identità sovrane più sicure per i cittadini.
Informazioni su INCERT:
Creata nel 2012 dallo Stato del Lussemburgo, INCERT è un ente specializzato in soluzioni crittografiche e di gestione dell'identità. La missione original dell'azienda era fornire supporto ai servizi pubblici del Lussemburgo, soprattutto nel rilascio di passaporti elettronici e carte d'identità, e-wallet, nella digitalizzazione di pratiche sanitarie e nella tracciabilità dei prodotti derivati dal tabacco. Oggi, INCERT offre un ecosistema completo di soluzioni e servizi a clienti pubblici e privati di tutto il mondo. Le sue missioni principali sono promuovere la fiducia e l'innovazione digitale, agire come key player nell'ecosistema digitale lussemburghese e aiutare i governi e le aziende a conservare la propria autonomia digitale.
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20250908398979/it/
Contatto per i media - INCERT
Karen Bornaghi +33629909493
Contatto per i media — Hopae:
Maïlys Mas
Responsabile del Marketing
[email protected]
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
© RIPRODUZIONE RISERVATA