Business Wire
Martedì 09 Settembre 2025
LCBI assegna le sue prime etichette per basse emissioni di carbonio in Germania e Belgio a The Stack a Monaco e a Luxia a Bruxelles
La Low Carbon Building Initiative (LCBI), lanciata nel 2022 da importanti attori del settore immobiliare europeo e dalla BBCA (Association for the Development of Low Carbon Buildings, Associazione per lo sviluppo di edifici a bassa impronta di carbonio), presenta due nuove etichette internazionali a Bruxelles e a Monaco al SIBCA, la fiera dell'immobiliare a basse emissioni di carbonio, che si è svolta a Parigi dal 3 al 5 settembre.
Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20250908202992/it/

The Stack, timber offices in Munich
The Stack, uffici in legno a Monaco
AXA IM Alts ha avviato i lavori di costruzione di "The Stack", un edificio ad uso promiscuo di circa 17.100 m² nel centro di Monaco. Il progetto, messo a punto da Wilmotte & Associés Architectes e implementato da RKW Architektur +, mira ad ottenere credenziali ambientali leader nel settore, abbinando metodi edilizi ibridi che comprendono legno proveniente da fonti sostenibili e tecnologia che impiega energia verde e caratteristiche di progettazione biofilica.
Nell'insieme, la strategia ha consentito di ridurre drasticamente l'impronta di carbonio del progetto rispetto a un nuovo complesso edilizio, raggiungendo il livello di ”Eccellente” dell'etichetta LCBI in fase di progettazione.
Sono stati utilizzati materiali per edilizia a basso contenuto di carbonio con circa 1.800 metri cubi di legno di abete proveniente dall'Austria, contenente 325,5 kg CO2e/m² di carbonio incorporato (il 30% in meno rispetto alle costruzioni solide certificate DGNB).
L'edificio è inoltre dotato di un sistema di raffreddamento e riscaldamento nel quartiere fornito dai servizi municipali di Monaco e utilizza le migliori tecnologie, raggiungendo 8,27 kg CO2e/m² di carbonio operativo, ossia il 40% in meno rispetto al valore di riferimento DGNB.
Una tecnologia all'avanguardia per edifici intelligenti, che comprende sensori di CO₂, sistemi di ventilazione variabile e controlli intelligenti dell'illuminazione, regola la qualità dell'aria interna e promuove la produttività e il benessere del luogo di lavoro.
Luxia, uffici a bassa impronta di carbonio connessi al centro di Bruxelles
Luxia è un edificio di uffici a basse emissioni di carbonio sviluppato da AXA IM Alts. Progettato dagli architetti di Bruxelles DDS+, l'edificio all'avanguardia di 13,000 m² (GFA), consegnato di recente, è stato sviluppato in linea con i principi della circolarità. Luxia è stato costruito su fondamenta esistenti e riutilizza molti materiali e il cemento dell'edificio demolito, permettendo una drastica riduzione delle emissioni di carbonio nella sua fase di costruzione.
Concepito come un progetto pionieristico a basse emissioni di carbonio, Luxia è il primo progetto a ricevere il Certificato LCBI in Belgio, raggiungendo il livello LCBI Performance alla consegna. Avendo raggiunto il punteggio massimo su tutti gli aspetti delle prestazioni ESG, è riconosciuto come uno degli edifici più sostenibili di Bruxelles, certificato come BREEAM Outstanding, WELL Gold, PEB A, Airscore A, Wiredscore Gold e le etichette Fossil-Free e Biodiversity.
Con l'ambizione di ridurre al minimo l'impronta di carbonio globale del progetto, Luxia è riuscita a ridurre le emissioni di CO2 in tutte le fasi del ciclo di vita dell'edificio. L'impronta di carbonio della fase di costruzione, misurata nell'intera durata del progetto, è limitata a 931 kgCO2e/m² (50 anni) e il carbonio operativo annuale a una bassissima 11,2 kgCO2e/m². Il consumo di energia è stato drasticamente ridotto a 48 kWh/m²/anno, utilizzando pompe di calore, energia solare e un approccio completo di edilizia intelligente.
“ Il progetto Luxia vanta un'ottima posizione ed è un prodotto di alta qualità sul mercato di Bruxelles, con grandi terrazze esterne, bassi consumi energetici e un'ampia gamma di servizi commerciali di prestigio. Luxia è un Green Trophy Asset per il nostro cliente, e contribuirà pienamente alla nostra ambiziosa strategia ESG come edificio a prova di futuro. Il processo di certificazione LCBI ci ha consentito di mantenere una vista a 360° già in fase di progettazione. Inoltre ci ha permesso di mantenere una comprensione coerente degli interessi del nostro cliente, dell'utente finale e del futuro dell'edificio ”.
— Marc Kramer, Direttore, Development Benelux, AXA IM Alts
“ The Stack offre l'opportunità di soddisfare la domanda di spazi per uffici di prestigio, orientati all'ESG, ben collegati nel centro di Monaco, a soli due minuti dalla stazione centrale. Con la consegna prevista per l'inizio del 2026, la percentuale di pre-locazione di circa il 60% riflette l'attrazione del nostro concetto di ufficio flessibile e collaborativo, che attrae utenti lungimiranti. Il primo edificio per uffici in Germania certificato LCBI, questo progetto conferma il nostro impegno per la sostenibilità ed è stato progettato per soddisfare le esigenze in costante evoluzione di affittuari esigenti e allinearsi ai nostri principi globali di investimento ”.
— Filipe de Sá Pessoa, Direttore, Development Germany, AXA IM Alts
“ Siamo lieti di assegnare due nuovi certificati a Bruxelles e a Monaco, estendendo la presenza di LCBI già consolidata a Milano, Parigi e Belval (Lussemburgo). Stiamo mostrando che il progresso della decarbonizzazione immobiliare in Europe si basa sulla stretta collaborazione con le parti interessate a livello locale, in tutte le fasi del progetto edilizio. Siamo orgogliosi del fatto che le nostre competenze tecniche siano riconosciute in Europa tanto da attrarre l'interesse di grandi attori nel settore immobiliare, come AXA IM Alts. È una grande soddisfazione per noi vedere che queste aziende hanno dimostrato il loro impegno per la decarbonizzazione e la loro fiducia nella nostra tecnologia ”.
— Cécile DAP, Direttore, LCBI
... Alcune cifre fornite dalla BBCA, l'associazione alla base dell'iniziativa LCBI, rivelate al SIBCA lo stesso giorno in Francia:
- Nel 2025, 2,25 milioni di m² sono stati impegnati a o certificati da BBCA (rispetto ai 1,55 milioni del 2024 e ai 1,48 milioni del 2023). Le nuove costruzioni rappresentano il 43% della produzione.
- In un solo anno, BBCA ha certificato quasi 700.000 m², un aumento di quasi il 100% rispetto al 2024.
- Dal 2016, le richieste in corso presso la BBCA o le certificazioni hanno superato i 5,7 milioni di m² (rispetto ai 4,55 milioni nel 2024), corrispondenti a 760 progetti nel 2025 (rispetto a 630 nel 2024).
Informazioni su LCBI
La Low Carbon Building Initiative è stata lanciata nel 2022 da grandi player del settore immobiliare (Generali Real Estate, Covivio, BPI Real Estate, BNP Paribas Real Estate, Bouygues Immobilier, WO2, Icamap, NSI, Ivanhoé Cambridge e AXA IM Alts) e dalla BBCA (Association for the Development of Low-Carbon Buildings). Il suo obiettivo è sviluppare la certificazione di basse emissioni di carbonio di progetti immobiliari in Europa per accelerare la decarbonizzazione del settore. Basata su fondamentali norme e riferimenti europei, la metodologia LCBI serve per standardizzare la pratica dell'analisi del ciclo di vita (ACV) in tutta Europa. L'etichetta LCBI, convalidata da Bureau Veritas e CERTIVEA, tiene conto del ciclo di vita completo di edifici, e misura l'impronta di carbonio oltre alla completezza dell'ACV su tre livelli: carbonio grigio (emissioni associate alla costruzione) misurato in kgCO2e/m² nell'arco di 50 anni, carbonio derivante dall'uso (associato ai consumi e alle risorse energetiche) misurato in kgCO2e/m²/anno, e la misura dell'accumulo di carbonio biogenico contenuto nell'edificio, misurato in kgCO2e/m². L'etichetta ha tre livelli di prestazioni: Standard, Performance e Excellence.
https://www.lowcarbonbuilding.com/
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20250908202992/it/
STAMPA
LES ROIS MAGES | [email protected] (+33 6 28 04 21 98)
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
© RIPRODUZIONE RISERVATA