A Lecco l’ottava edizione del Festival Treccani della lingua italiana

Tre giorni di eventi culturali, incontri letterari e musicali animeranno la città. L’iniziativa promossa da Fondazione Treccani Cultura

Lecco

Tre giorni di cultura, incontri letterari e musica, uniti da una parola importante: “responsabilità”. È questo il filo comune che lega l’ottava edizione del “Festival Treccani della lingua italiana”, nato a Lecco e ormai diventato un appuntamento di valore nazionale. Da quella prima tappa lariana si è giunti a una vera e propria serie di incontri che, nel 2025, ha toccato Gorizia, Lecce, Roma e Cagliari. Quella di Lecco sarà la quinta e ultima fermata, ricca di ospiti ed eventi molto interessanti.

Il Festival è nato grazie all’intuizione di “Fondazione Treccani Cultura”, che ha come scopo la divulgazione della cultura attraverso diversi strumenti in tutto il territorio nazionale. Uno di questi è #leparolevalgono, mettendo in evidenza parole particolarmente significative. «Il Festival della lingua italiana si svolge a Lecco da otto anni, è nato proprio qui, nella terra del Manzoni - dichiara il presidente di “Fondazione Treccani Cultura”, il lecchese Mario Romano Negri - da otto anni si è sviluppato, creando tante partecipazioni anche in altre zone d’Italia. Un seme che è stato sotterrato e che sta continuamente dando frutti».

«Questo evento è nato all’interno del festival “Lecco città dei Promessi Sposi”, ma poi ha preso una sua strada indipendente - dichiara l’Assessore alla cultura di Lecco, Simona Piazza - col format “le parole valgono” ha posto l’attenzione su temi molto importanti».

La presentazione del programma è stata effettuata in collegamento video da Giuditta Albanese, musicologa e responsabile della “Fondazione Treccani Cultura”.

Il festival aprirà il sipario nella mattinata di venerdì 26 settembre con due incontri dedicati alle scuole. A partire dalle 17:30 ci si sposterà a Palazzo delle Paure per due “lectio” a tema “responsabilità”, la prima col professore di filosofia teoretica Rocco Ronchi (17:30) e la seconda con il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, alle 19.

A partire dalle 21 in piazza Garibaldi verrà proposto uno degli eventi più attesi della tre giorni: il concerto in piazza Garibaldi del cantautore romano Daniele Silvestri.

La giornata di sabato 27 si aprirà alla Canottieri Lecco con un incontro a tema “I valori dello sport”, con protagonisti il Gruppo Canottieri delle Fiamme Gialle. Insieme al campione olimpico lecchese Antonio Rossi - appena eletto presidente della Fick - ci saranno Vincenzo Parrinello e Antonio Appella. Allo stesso orario, al piano inferiore di Palazzo delle Paure, il fumettista Blasco Pisapia - nello staff di “Topolino” - incontrerà i bambini. A seguire, nella giornata, saranno presenti altri incontri nella sala conferenze del museo lecchese, compresi gli interventi dello scrittore e saggista Walter Siti e del critico d’arte Nicolas Ballario.

L’evento clou di domenica sarà lo spettacolo teatrale-filosofico “C’era scritto sul cartello: i genitori sono responsabili per i propri figli”, con Francesca Rigotti e Carla De Chiara.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA