A Lecco torna Tedx: focus sul tema
“Mind the gap”, tra speaker e idee

Sabato 27 settembre appuntamento al Cenacolo francescano con otto interventi di esperti. L’iscrizione è a pagamento

Lecco

Technology, Entertainment, Design. Ted. L’acronimo di queste tre parole è diventato la serie di conferenze più conosciuta a livello globale. Oltre alla manifestazione ufficiale ci sono i cosiddetti Tedx, conferenze organizzate sotto l’approvazione di Ted, con regole molto stringenti, prima tra tutte quella che chiarisce che gli ospiti non vengano retribuiti. Si fa tutto per l’amore della conoscenza e la volontà di condividerla col prossimo.

A Lecco, per il terzo anno consecutivo - il secondo al “Cenacolo francescano” - il licenziatario è Andrea Pontiggia, Ceo di “Creeo studio”. «La licenza viene concessa a una persona a titolo gratuito, proponendo un progetto che, se il team ritiene interessante, ti farà affidare la possibilità di organizzare il Tedx su un determinato territorio in esclusiva - dichiara Pontiggia - ogni anno la licenza va rinnovata, noi di solito ci attiviamo verso febbraio per arrivare pronti a settembre».

Il team di lavoro - anch’esso rigorosamente a titolo gratuito - è composto da circa venti persone, che diventano una quarantina se si sommano i volontari che operano durante la manifestazione.

Il prossimo appuntamento sarà sabato 27 settembre, a partire dalle 14 (biglietto 35 euro). Il tema scelto quest’anno è “Mind the gap”. «Letteralmente la traduzione è “attento al buco”, ma può significare anche lo stare attento alla distanza, come nel caso tra la banchina e il vagone della metro - dichiara il designer Marco Menaballi, uno degli organizzatori - bisogna ricordarsi che la distanza a volte va colmata, altre volte è meglio che non lo sia».

I protagonisti del Ted sono i cosiddetti “Speaker”, persone di talento che hanno un messaggio da diffondere al pubblico. «Per noi è più importante pensare a chi stiamo invitando, piuttosto che alla sua notorietà - prosegue Menaballi - l’obiettivo è creare un evento che possa stimolare la comunità a cambiar punto di vista: è il contenuto che vince sul nome dello speaker».

Il programma del prossimo sabato prevederà otto interventi distinti. Si comincerà con l’imprenditrice Eleonora Voltolina, fondatrice del webmagazine “Repubblica degli Stagisti” che, da oltre 15 anni, racconta e analizza l’occupazione giovanile in Italia. Parlerà di come colmare il gap che ostacola il passaggio all’età adulta. A seguire toccherà all’attrice Marta Martinelli e alla sua clownerie, poi a Massimiliano “Save a Gamer” Stazi, content creator che si concentrerà sugli stereotipi legati ai videogiocatori.

Particolarmente prezioso sarà l’intervento di Silvia Gallitto e di Ayah Ghazawna. La prima è vice Ceo di “Sistech”, la principale organizzazione non profit in Europa che promuove l’inclusione delle donne rifugiate nel settore tecnologico e digitale; la seconda, una programmatrice palestinese ed ex fruitrice del percorso nell’organizzazione.

Dopo il primo coffee break toccherà al compositore Mattia Morleo e alla coreografa Anna Kolaserova, al direttore marketing Carlo Rinaldi e al comico Tiziano La Bella, prima di chiudere con l’intervento di Fiorella Elisa Georgel, divulgatrice che ha fondato “Fiore”, un canale Youtube dedicato all’approfondimento dell’attualità e della storia recente.

Ulteriori informazioni si trovano sul sito www.tedxlecco.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA