Cultura, Chiavenna protagonista con il Festival dei laghi e il programma di eventi di agosto

L’assessora Tam evidenzia l’importanza della manifestazione e del ricco programma agostano con musica, visite guidate e spettacoli

Chiavenna

Elena Tam, assessora alla Cultura, è particolarmente orgogliosa che la sua città, Chiavenna, sia stata scelta come piazza sulla quale ospitare una pièce teatrale di alto livello nel contesto del Festival dei laghi lombardi, edizione numero otto.

«Siamo al quinto anno di Festival dei laghi a Chiavenna - dice Elena Tam - e spero che l’intesa raggiunta con Francesco Pellicini, direttore artistico di questo importante festival che tocca tutti i laghi lombardi, si rinnovi anche per i prossimi anni. Noi siamo la location più a nord del festival, rappresentativi della Valchiavenna, terra che un tempo era bagnata dal lago di Como fino a Samolaco, Summus Lacus, e siamo onorati perché gli artisti che si sono esibiti in questi anni in piazza Bertacchi sono stati di alto livello e hanno sempre incantato il pubblico, ed è stato così anche questa volta».

Il 13 scorso si è esibito l’attore Mario Pirovano, nel “Mistero buffo”, pezzo forte di Dario Fo e Franca Rame, ed è stata un’interpretazione di eccezionale livello, apprezzata dal folto pubblico valchiavennasco intervenuto. C’era anche Elena Tam, che ha ringraziato la direzione artistica per questa presenza a Chiavenna, tenuto conto che il festival, che ha Regione Lombardia e Fondazione Cariplo come main sponsor, consta di 24 spettacoli che toccano diverse prestigiose località.

E che tornerà ancora nella città del Mera, con una serata fissata per il 24 ottobre, al cineteatro Victoria, dove verrà proiettato il docufilm “Io sono lago”, realizzato da Francesco Pellicini e Thomas Graziani sui principali laghi lombardi con venti interviste ad artisti che alla dimensione lacustre si ispirano. A seguire, lo show di Alberto Patrucco.

Ed è questa solo una parte del ricco programma culturale agostano che, l’assessora, ricorda essersi avviato sotto i migliori auspici proprio il 1° giorno del mese con il concerto dei fratelli Parrino, in San Lorenzo, nel contesto del Festival “Le altre note”, proseguito con il concerto di San Lorenzo, a Vertemate, il 10 agosto, con l’Orchestra Antonio Vivaldi, cui hanno partecipato più di mille persone, che ha visto l’introduzione di una nuova data, il 16 agosto, con il concerto conviviale con degustazione di vini al chiostro della Comunità montana allietato dalla musica di 12 elementi dell’Orchestra Fiati di Valtellina, e che proseguirà con l’ultimo appuntamento del mese fissato per il 29, alle 21, nella chiesa di Santa Maria.

All’organo portativo si esibirà Cristina Alìs Raurich, un concerto particolare, voluto per far scoprire al pubblico questo organetto medievale con la sua duttilità sonora e con una protagonista della scena musicale internazionale. L’esibizione rientra nel MedFest, Medioevo festival in Lombardia, edizione numero quattro che ha il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Chiavenna.

«Ricordo che per tutto agosto Chiavenna è stata e sarà ricca di eventi culturali, voluti dal Comune in collaborazione col Consorzio turistico Valchiavenna - dice Tam - con visite al centro storico tutti i sabati mattina, con la serata astronomica al Paradiso e l’accensione delle nuove lampade da noi posizionate, con visite guidate in Collegiata e con le passeggiate storico culturali nei luoghi della stregoneria».

© RIPRODUZIONE RISERVATA