
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Sabato 19 Luglio 2025
Lecco abbraccia Simone Cristicchi
Tra i più attesi dell’estate, il concerto di giovedì ha celebrato i vent’anni di carriera del cantautore romano. Ad accoglierlo una piazza gremita
Lecco
Tra gli artisti più raffinati della scena musicale italiana contemporanea, il cantautore romano Simone Cristicchi è arrivato in Piazza Garibaldi accolto in un abbraccio collettivo. L’evento è uno dei principali di questa interessante estate musicale lecchese che, in poche settimane, ha già visto arrivare l’ex frontman dei Modena City Ramblers Cisco e l’intramontabile Edoardo Bennato, con oltre duemila persone presenti alla Piccola.
In attesa dell’arrivo del Lecco Jazz Festival - si partirà martedì prossimo con il trombettista Fabrizio Bosso - i lecchesi si sono goduti una serata indimenticabile, con Cristicchi che si è dimostrato in piena forma, nonostante l’imprevisto. L’attesissimo evento aveva rischiato di saltare e rovinare l’attesa di centinaia di persone a causa di un problema di salute del cantautore romano, vittima di una “paralisi di Bell”, un paresi facciale che Cristicchi ha attribuito a un colpo d’aria malandrino; sull’infortunio lo stesso musicista aveva ironizzato negli scorsi giorni dichiarando che, nonostante si chiami “paralisi di Bell”, ci si vede un po’ ... brutt! Per questo motivo era saltato il concerto del 12 luglio del forte di Bard e c’era stato qualche tentennamento per quello lariano, smentito a inizio settimana quando il romano aveva dichiarato che le cure stavano facendo effetto e si sarebbe presentato sicuramente a Lecco.
Il suo arrivo ha giustamente scatenato un gran numero di fan e curiosi perché nomi di questo calibro arrivano raramente in questi paraggi. Cristicchi ha portato sul palco le canzoni del nuovo album “Dalle tenebre alla luce”, ma non solo. Come ci si poteva chiaramente aspettare da un cantautore così eclettico, è stato dato ampio spazio ai successi del passato, visto che questo tour estivo è nato per celebrare i vent’anni di carriera. La musica è stata intervallata a più riprese da racconti e poesie che hanno reso ancora più magica l’atmosfera per tutti i presenti.
A fine serata il pubblico ha lasciato la piazza, consapevole di aver assistito a un’esibizione unica, un viaggio tra passato e presente in cui tutti si son sentiti coinvolti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA