MedFest esplora il gotico in Lombardia con eventi in sette province

Il festival, presentato a Lecco, offre un programma ricco di eventi accessibili e con artisti di rilievo. Inaugura Cristina Alís Raurich.

Lecco

Venticinque eventi disposti su sette province diverse: questo sarà il programma della quarta edizione del “MedFest”, il festival della cultura medievale ideato dall’attrice e regista Ancilla Oggioni e dal musicologo Angelo Rusconi, presidente dell’associazione “Res Musica”. La presentazione della rassegna è avvenuta nella Sala Conferenze di Palazzo delle Paure a Lecco. Presenti il vicesindaco di Lecco Simona Piazza, l’assessore alla Cultura di Monza Arianna Bettin e la presidente di Fondazione Comunitaria del Lecchese Maria Grazia Nasazzi. In platea, oltre a pubblico e giornalisti, erano seduti il vice presidente della Provincia di Lecco Mattia Micheli e il Presidente della Provincia di Monza Luca Santambrogio, oltre al Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini.

Il filo conduttore che lega la programmazione del “MedFest” è la parola gotico. «Come sempre, il festival individua un tema portante, che nel 2025 è dato dalla parola-chiave ‘gotico’. Usato dagli intellettuali rinascimentali in senso dispregiativo, il termine ‘gotico’ è diventato il contrassegno di un’intera epoca caratterizzata dalla capacità di costruire straordinari edifici di pietra, di musica e di pensiero», spiega Angelo Rusconi. «Inoltre, MedFest approfondisce la sorprendente vitalità che questa parola ha avuto nei secoli successivi, dalla ‘gothic novel’ ai medievalismi architettonici, artistici e musicali che affondano nel pieno XX secolo e ancora vivono nella cultura pop».

«La quarta edizione si presenta con un’ampia estensione geografica, che tocca sette province, e una rinnovata attenzione a rendere la proposta culturale accessibile alle più ampie fasce della popolazione», prosegue Oggioni. «Chi assisterà agli appuntamenti in programma avrà la possibilità di godere di esperienze davvero uniche, sia per il valore degli artisti che ne saranno protagonisti, sia per i luoghi in cui si terranno gli incontri».

Ad aprire il programma del MedFest 2025 sarà la musicista catalana Cristina Alís Raurich col suono del suo incantevole organo portativo. Raurich si esibirà venerdì 29 agosto alle 21 nella chiesa di Santa Maria a Chiavenna e la serata successiva replicherà allo stesso orario nella Chiesa di Sant’Alessandro Martire a Barzio. L’esibizione valtellinese sarà anticipata alle 16 dalla conferenza “L’immagine e l’immaginario”, che vedrà come protagonista il giovane storico Pietro Sorace. L’incontro, in collaborazione con Grrrigna Comics sarà organizzato a Palazzo Manzoni.

Il Festival chiuderà il sipario martedì 14 ottobre con l’ormai tradizionale appuntamento dedicato alle scuole all’Auditorium Casa dell’Economia. La programmazione completa è disponibile sul sito www.medfestlombardia.it. Gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA