Musei nel lecchese: una rete in espansione

Con i progetti Piccoli Passi per Grandi Scoperte e Musei Inclusivi, la rete punta oggi su giovani, accessibilità e partecipazione, rendendo la cultura sempre più condivisa

Lecco

Dal 2008 ne è stata fatta di strada. Dalla ventina di musei iniziali — alcuni semplici raccolte, altri veri e propri poli riconosciuti da Regione Lombardia — si è arrivati oggi a quasi sessanta realtà. Case museo, musei etnografici, fortezze del Seicento o della Prima guerra mondiale, musei d’arte, naturali o scientifici, esposizioni permanenti all’aperto, miniere, orridi, montagne rese fruibili e “didascalizzate”, torri, chiese e campanili: il Sistema Museale della Provincia di Lecco è uno scrigno pressoché infinito di tesori. Luoghi unici e inimitabili, custodi della “lecchesità”, o semplici ma preziosi raccoglitori di memorie e immagini di altre epoche.

Non tutti i cittadini li conoscono, ma proprio per questo i progetti sono sempre più ampi e condivisi: dal percorso “Piccoli Passi, grandi voci” a quello dei “Musei inclusivi”, fino a “Storie di sci e montagna”.

Il presidente della Provincia Alessandra Hofmann, la coordinatrice del Sistema Anna Ranzi, la consigliera delegata alla Cultura Silvia Bosio, il responsabile del progetto Lecco Heritage per Mt Consulting, Alessandro Mazza, e la ricercatrice Francesca Gentile della cooperativa Alchemilla, hanno presentato insieme gli sviluppi di questo lungo percorso condiviso.

Con “Piccoli Passi per grandi scoperte: Nuove generazioni incontrano la bellezza”, bambine e bambini delle scuole primarie e dei poli educativi della provincia hanno esplorato 17 musei del Sistema raccontando, attraverso podcast registrati in presa diretta, perché questi luoghi meritano di essere visitati.

Il progetto, promosso dalla Provincia di Lecco con le cooperative Tikvà e Alchemilla, ha coinvolto 700 alunni di 11 istituti scolastici e 7 poli educativi. I loro racconti sono ora disponibili nel podcast Piccoli Passi per Grandi Scoperte, su Spotify.

L’iniziativa è stata realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo (bando Alla scoperta della cultura) e Regione Lombardia – Bando Avviso Unico Cultura.

Per il progetto “Musei inclusivi”, invece, attivo da ottobre 2023 a luglio 2025, dopo una fase di formazione per gli addetti dei musei aderenti, l’obiettivo è rendere la cultura accessibile a tutti, con particolare attenzione alle persone più fragili.

Con un approccio integrato e partecipativo, il progetto ha lavorato su due direttrici principali: formazione del personale museale e riorganizzazione dell’accoglienza, seguendo i principi dell’Universal Design.

La costruzione del percorso è stata partecipativa, coinvolgendo operatori museali, partner tecnici e scientifici e servizi territoriali, per rendere ogni museo un luogo più accogliente, inclusivo e vivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA