“Serata in Polifonia” con l’Accademia Corale di Lecco

Questa sera alle 20.30, un concerto gratuito alle Officine Badoni. L’evento, promosso dai Rotary lecchesi, unisce arte e inclusione: il ricavato sarà destinato ai progetti di PizzAut – Nutriamo l’inclusione

Lecco

Una serata di grande musica, cultura e solidarietà attende la città di Lecco: martedì 14 ottobre 2025, alle ore 20.30, presso le Officine Badoni, si terrà il concerto “Una Serata in Polifonia”, un evento a ingresso libero promosso dalla famiglia rotariana lecchese insieme all’Accademia Corale di Lecco.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lecco e dalla Fondazione Comunitaria Lecchese, è pensata come un omaggio musicale a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500° anniversario della nascita del grande compositore, considerato il “principe della musica” e massimo esponente della polifonia sacra rinascimentale.

Sotto la direzione del Maestro Antonio Scaioli, l’Accademia Corale di Lecco proporrà un programma che guiderà il pubblico in un suggestivo percorso tra spiritualità e umanesimo musicale.

La prima parte sarà dedicata alla Missa Emendemus e ad alcuni mottetti di Palestrina, in cui la perfezione del contrappunto eleva la preghiera in una dimensione di pura bellezza.

La seconda parte offrirà invece un affascinante dialogo tra i grandi maestri della polifonia: Palestrina, Luca Marenzio, Claudio Monteverdi e Orlando di Lasso, autori di pagine intrise di poesia, natura e sentimento umano.

Oltre al valore artistico, Una Serata in Polifonia vuole essere anche un gesto concreto di solidarietà.

I Rotary Club Lecco Le Grigne, Lecco e Lecco Manzoni, insieme a Inner Wheel Lecco e Rotaract Lecco, hanno scelto di dedicare la serata al sostegno dei progetti di PizzAut – Nutriamo l’inclusione, la realtà fondata da Nico Acampora che promuove l’inclusione lavorativa delle persone autistiche attraverso la ristorazione.

«Abbiamo voluto unire la bellezza della musica al valore della solidarietà – spiegano gli organizzatori – offrendo alla città un momento di armonia e un aiuto concreto per un progetto sociale che rappresenta un’eccellenza italiana nell’inclusione».

Fondata nel 1947 dal Prof. Saputo, l’Accademia Corale di Lecco è una delle realtà musicali più longeve e prestigiose della città.

Nel corso dei decenni ha interpretato un vasto repertorio che spazia dal barocco al romanticismo, collaborando con importanti istituzioni e incidendo per etichette come Stradivarius.

Sotto la guida del Maestro Antonio Scaioli, dal 1993, il coro ha proposto capolavori di Bach, Mozart, Vivaldi, Haydn, Rossini e Beethoven, fino alle più recenti esecuzioni della Matthäus-Passion di J. S. Bach nel 2025.

Il concerto sarà ospitato negli affascinanti spazi rinnovati delle Officine Badoni, simbolo della rinascita culturale e industriale di Lecco.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA