Cultura e Spettacoli / Lecco città
Martedì 18 Novembre 2025
Si accende il Natale a Lecco: sabato partono le proiezioni luminose
Pista del ghiaccio aperta fino al 25 gennaio. Sabato via alle proiezioni luminose e dal 27 novembre torna il tradizionale mercatino.
Lecco
Inaugurata la pista del ghiaccio, sabato si accenderanno le luminarie e prenderanno il via le proiezioni di luci, poi dal 27 novembre nelle piazze del salotto buono arriverà il Villaggio di Natale.
Buona parte delle vetrine dei negozi sono già addobbate a festa, panettoni, pandori ma anche dolci in previsione del patrono san Nicolò cominciano ad attirare l’attenzione dei più, e anche se è ancora presto per lo shopping delle feste che solitamente prende il via l’8 dicembre giorno dell’Immacolata e prosegue fino alla vigilia, c’è già chi gira alla ricerca di qualche regalo.
La pista su ghiaccio di piazza Garibaldi, coperta ed ampia attorno agli 800 metri quadrati, ha un ledwall integrato all’interno dove i pattinatori possono rivedere le proprie evoluzioni grazie a una GoPro messa a disposizione dai gestori.
Resterà aperta fino al 25 gennaio dalle 15.30 alle 22 nei giorni feriali, e dalle 10.30 alle 23 nei festivi e prefestivi.
Il biglietto costa 10 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini fino a 10 anni. La stessa tariffa di 7 euro è riservata per i genitori con almeno tre bambini. Il tempo a disposizione per ogni turno è di un’ora ed è rinnovabile. Le scuole possono organizzare, al mattino durante i giorni feriali, attività sulla pista al costo di 5 euro all’ora per ogni alunno.
Sabato al calar del buio verranno accese le luminarie e prenderà il via l’animazione con le proiezioni delle luci di Natale sulle facciate dei palazzi, grazie all’iniziativa “Luci su Lecco”, che coinvolgerà piazza XX Settembre, piazza Cermenati e le vie attorno con l’atmosfera delle feste che si rinnoverà ogni giorno fino al 7 gennaio, dalle 17 alle 23.30.
Il Villaggio di Natale torna nelle piazze del centro con le sue tradizionali casette in legno che fanno atmosfera. Grazie a Fiva Confcommercio Milano, a partire dal 27 novembre in piazza Cermenati e in una parte di piazza XX settembre saranno installate le casette in legno in un ambiente curato e con prodotti selezionati.
Location che resta la più attrattiva grazie al continuo passaggio di gente, e che senza nulla togliere alla zona dei giardini del lungolago, attualmente in cantiere, resta la posizione per eccellenza dei mercatini.
Nuova formula che è un ritorno al passato considerato che già negli anni scorsi le bancarelle natalizie venivano allestite nel salotto buono.
Il 5 dicembre apre “Capolavoro per Lecco” con le opere di Jacopo Bellini e i figli Giovanni e Gentile Bellini.
La prestigiosa esposizione è promossa dalla Comunità pastorale e dall’associazione culturale Madonna del Rosario, con la collaborazione del Comune.
Ci saranno poi i festeggiamenti per il patrono san Nicolò con la consegna delle benemerenze nel rinnovato teatro della Società. Patrono che come ogni anno porterà i «pomm» ai bambini con il tradizionale berrettino rosso e la decorazione di barba in ovatta e occhi disegnati creando il volto del patrono. P. San.
© RIPRODUZIONE RISERVATA