Via al motoraduno: a Mandello si celebrano i 104 anni della Guzzi

Il paese celebra la storica casa motociclistica con un motoraduno ricco di iniziative, dall’esposizione di modelli storici alla sfilata “Moda e motori”.

Mandello del Lario

Aperto il motoraduno per i 104 anni dalla fondazione della Guzzi, e aperta una canna del sottopasso di via Parodi, in via provvisoria, dalle 9 alle 18 fino a domenica per rendere più scorrevole il transito delle moto.

Questa mattina il debutto con già parecchie presenze, per la maggior parte stranieri: tedeschi, francesi e olandesi che hanno approfittato dell’evento per trascorrere una settimana di vacanza sul Lario, portando un indotto economico al territorio e allungando la stagione estiva del settore ricettivo.

Vetrine vestite a festa con i simboli della Guzzi, molte le moto storiche, quei cimeli che parecchi mandellesi possiedono e che espongono in occasione dell’evento. In giro per le vie i tradizionali Galletti, gli Ercole, i motocarri da lavoro che in passato sono stati il mezzo di trasporto per tanti artigiani, muratori, agricoltori, ma anche per le officine.

La panchina rossa di via Parodi è stata tirata a lucido, pronta ad accogliere i guzzisti in cerca di riposo; gli striscioni esposti raccontano del legame di Mandello con l’azienda e c’è anche chi ha deciso di decorare l’ingresso del proprio negozio con un arco tutto di palloncini bianchi, rossi e verdi, in onore del tricolore e della Guzzi, simbolo delle moto italiane.

Presente l’ambulanza del Soccorso degli Alpini, pronta ad intervenire in caso di necessità.

Il motoraduno prosegue fino al 14 settembre; il clou degli eventi è nella giornata di sabato e poi domenica la chiusura con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria. Biglietti che si possono ancora acquistare agli stand e nei bar e negozi.

Ed è già caccia al biglietto vincente. Sono in vendita nelle attività del paese i biglietti della lotteria abbinata al motoraduno Guzzi. Biglietti in vendita a 2 euro il cui ricavato andrà a sostegno dell’organizzazione dell’evento in programma dall’11 al 14 settembre. Il primo premio è una Moto Guzzi V7 Stone personalizzata in edizione speciale, il secondo premio un buono del valore di 800 euro per un viaggio, il terzo un giubbotto Guzzi di pelle, il quarto un casco Guzzi Adventure V85Tt e il quinto un bauletto in cuoio, sempre della Casa dell’Aquila.

L’estrazione dei biglietti si terrà a conclusione del motoraduno, ovvero alle 15 del 14 settembre in piazza Mercato.

Numerose le iniziative proposte dal comitato organizzatore, composto da varie associazioni, con il supporto del Comune; tra queste l’esposizione delle moto da competizione e storiche che hanno fatto la storia della Moto Guzzi: in piazza Leonardo da Vinci nel fine settimana saranno esposti modelli come la C4V, Dondolino, bicilindrica, Moto Guzzi 350 bialbero, 8 cilindri e tanti altri ancora.

Nel pomeriggio di sabato 13 settembre piazza Italia farà da cornice all’incontro tra la bellezza delle ragazze della Polisportiva e quella delle Moto Guzzi che le accompagneranno nella sfilata “Moda e motori”.

Il mercatino dell’Aquila è ospitato all’oratorio di San Lorenzo in piazza Giovanni Xxiii.

© RIPRODUZIONE RISERVATA