Economia / Sondrio e cintura
Giovedì 20 Novembre 2025
Agriturismi, un milione per nove realtà valtellinesi
Dieci milioni di euro per settantacinque aziende in Lombardia attraverso il Piano strategico della Pac. La provincia di Sondrio protagonista.
Sondrio
Agriturismi, dalla Regione un milione di euro per far crescere la Valtellina.
Passa anche dalla montagna la spinta all’agriturismo lombardo. Nel piano di investimenti approvato dalla Regione - dieci milioni di euro destinati a settantacinque aziende attraverso l’intervento Srd03 del Piano strategico della Pac - la provincia di Sondrio conquista una posizione di rilievo, ottenendo un milione di euro per nove imprese agricole tra Valchiavenna, Media e Alta Valtellina.
Il programma regionale mira a rafforzare un settore che negli ultimi anni ha assunto un ruolo centrale nelle dinamiche di sviluppo dei territori rurali. Non si tratta soltanto di recuperare edifici agricoli o ampliare la capacità ricettiva, ma di sostenere un modello di ospitalità che unisce accoglienza, sostenibilità, attività educative e promozione dei prodotti locali. L’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi lo ha definito un investimento che permette di «migliorare l’offerta per i visitatori, incentivare nuove aperture e consolidare il legame tra le aziende agricole e le comunità locali».
In questo contesto, la provincia di Sondrio si distingue per la varietà delle realtà coinvolte. Dalla Valchiavenna alle aree più alte dell’Alta Valtellina, passando per il fondovalle e la zona di Morbegno, gli interventi finanziati mostrano un territorio che crede nel potenziale del turismo rurale e che sta lavorando per renderlo sempre più competitivo. Le risorse permetteranno, tra le altre cose, di rinnovare strutture ricettive in contesti naturalistici di pregio, di migliorare i servizi destinati agli ospiti, di rafforzare le attività didattiche rivolte a scuole e famiglie, di valorizzare edifici agricoli storici e di modernizzare gli impianti tecnologici legati alla gestione sostenibile dell’accoglienza.
Le aziende coinvolte sono: Azienda agricola Crana di Piuro, Azienda agricola biologica AlpesAgia di Albosaggia, Farm di Colorina, Azienda agricola Borromini Tiziana di Buglio in Monte, Azienda agricola Agneda di Sondrio, Azienda Nazzari Davide di Tirano, Sempreverde di Arzo nel comune di Morbegno, Azienda Passerini Massimo sempre a Morbegno e l’Agrituristica La Stalla di Bormio.
Il settore dell’agriturismo, in provincia di Sondrio, si conferma un elemento importante dell’economia locale. Con 146 strutture attive, la Valtellina e la Valchiavenna rappresentano una parte significativa dell’offerta lombarda, oggi composta da 1.769 agriturismi distribuiti in modo capillare sull’intero territorio regionale. La capacità di unire attività agricole, accoglienza e promozione dei prodotti tipici rende questo comparto uno dei più dinamici, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno e di contribuire allo sviluppo delle aree montane.
«L’agriturismo rappresenta un presidio di qualità, un punto d’incontro tra ambiente, famiglie, scuole e territorio» ha puntualizzato Beduschi.
L’investimento regionale arriva in un momento strategico. Entro fine anno verrà aggiunto un ulteriore milione di euro per completare il finanziamento delle aziende rimaste in lista con riserva, mentre dal 2026 è previsto un nuovo bando da 2,5 milioni. Per l’intero comparto si tratta di un orizzonte di crescita significativo, che permette di consolidare quanto costruito negli ultimi anni e di progettare interventi di più ampio respiro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA