Banca popolare di Sondrio aiuta famiglie e imprese colpite dal maltempo

Attivata una linea di credito straordinaria da 50 milioni di euro per famiglie e attività danneggiate dalle recenti alluvioni nel Milanese e in Brianza. Prestiti agevolati fino a 50mila euro per i privati e 1 milione per le imprese, oltre alla possibile sospensione dei finanziamenti in corso

Sondrio

Una linea di credito speciale, la Banca popolare di Sondrio va in aiuto alle famiglie e alle imprese colpite dal maltempo. L’istituto di credito di piazza Garibaldi rilancia l’impegno del Gruppo Bper di cui è entrato a far parte a favore delle comunità lombarde duramente colpite dalle recenti calamità naturali, mettendo a disposizione un plafond complessivo di 50 milioni di euro per i nuclei familiari e le attività produttive della città metropolitana di Milano e dell’area Monza-Brianza, colpite dall’esondazione del fiume Seveso. Si tratta di una misura concreta che punta a sostenere chi ha subito danni materiali e economici, offrendo prestiti a condizioni agevolate. I privati potranno richiedere finanziamenti fino a 50.000 euro, mentre imprese e attività produttive potranno accedere a prestiti fino a 1 milione di euro, con una durata massima di 60 mesi.

La banca valuterà inoltre eventuali richieste di sospensione dei finanziamenti in corso, in linea con le misure governative che potranno essere adottate nei prossimi mesi. «Condividiamo pienamente lo spirito e gli obiettivi dell’iniziativa promossa dalla nostra Capogruppo - dichiara Elvio Sonnino, Consigliere delegato della Banca popolare di Sondrio -. La nostra volontà è essere vicini ai territori e alle persone nei momenti di maggiore difficoltà. La nostra rete di filiali rappresenta un punto di riferimento per famiglie e imprese locali, e intendiamo offrire un aiuto concreto per affrontare le conseguenze delle recenti calamità naturali». L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sostegno finanziario alle comunità colpite da eventi metereologici estremi, fenomeni purtroppo sempre più frequenti anche nel Nord Italia. Secondo dati recenti, le banche del territorio stanno intensificando l’offerta di strumenti dedicati alla resilienza economica, affiancando il settore pubblico e le istituzioni locali. Per le famiglie e le imprese lombarde coinvolte, la disponibilità di liquidità immediata può fare la differenza.

Dalla copertura dei danni abitativi alla continuità delle attività produttive, il sostegno della banca mira a ridurre l’impatto economico del maltempo e a favorire una rapida ripresa. La Banca popolare di Sondrio all’interno del Gruppo Bper conferma così il proprio ruolo di istituto vicino al territorio, in grado di coniugare l’attenzione alla comunità con strumenti finanziari concreti. Un segnale importante non solo per i territori colpiti, ma anche per l’economia locale dell’intera Lombardia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA