
Comprare casa al lago? Prezzi in crescita soprattutto per monolocali e bilocali
Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre del 2024 le quotazioni immobiliari delle località turistiche del Lario hanno evidenziato un aumento medio dell’1,5%
Lecco
Comprare casa al lago? Costa un po’ di più rispetto a qualche anno fa, soprattutto se si punta a località popolari sul mercato. Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre del 2024 le quotazioni immobiliari delle località turistiche del lago hanno evidenziato un aumento medio dell’1,5%. Parallelamente cresce anche la quota di stranieri che acquistano una casa sulle sponde dei laghi italiani, un fenomeno che interessa da vicino anche il ramo lecchese del Lario.
E il lago di Como? I comuni dove i prezzi stanno salendo sono Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Bellano, Dervio, Lierna e Varenna. Qui, spiegano da Tecnocasa, si segnala un leggero aumento soprattutto sui piccoli tagli, monolocali e bilocali, sempre molto ricercati ma poco presenti sul mercato. Continuano inoltre gli acquisti da parte di stranieri, in particolare residenti nell’Europa del Nord, attratti dal fascino del territorio e dalle opportunità di investimento.
Nel dettaglio, le quotazioni mostrano forti differenze tra le diverse località. A Lecco centro un appartamento signorile usato si attesta sui 2.500 euro al metro quadro, mentre un economico usato scende a 1.200 euro, con il nuovo che può arrivare a 3.500 euro. Ad Abbadia Lariana i valori oscillano tra i 1.100 euro al metro quadro per le soluzioni economiche e i 2.500 euro per quelle di fascia più alta. Situazione simile a Mandello del Lario, dove un immobile signorile usato costa circa 2.000 euro al metro quadro, mentre l’usato più accessibile parte da 1.100 euro.
Spostandosi verso Bellano, i prezzi medi salgono leggermente: un appartamento signorile usato si aggira intorno ai 2.400 euro al metro quadro, mentre le soluzioni più economiche scendono a 1.200 euro. A Dervio il mercato appare più accessibile, con un ventaglio che va dai 900 euro per gli immobili usati economici fino ai 2.100 euro al metro quadro per le abitazioni signorili. Anche Lierna mostra valori interessanti: un immobile signorile usato tocca i 2.300 euro al metro quadro, mentre una soluzione economica si colloca intorno ai 1.250 euro.
La palma di località più costosa spetta a Varenna, vero gioiello del ramo lecchese. Qui i valori degli immobili signorili usati raggiungono i 3.000 euro al metro quadro, ma le soluzioni ristrutturate e con vista lago arrivano fino a 4.000 euro. Per gli immobili nuovi signorili si toccano anche i 4.500 euro, con un mercato che resta di nicchia e molto selettivo.
Secondo l’analisi, proseguono anche gli acquisti per investimento, spesso concentrati su bilocali dal valore inferiore ai 150 mila euro da destinare agli affitti turistici estivi. Questo trend contribuisce però a ridurre la disponibilità di abitazioni in locazione per chi si trasferisce in zona per motivi di lavoro, generando una certa carenza di offerta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA