Festa delle imprese a Sondrio: Auricchio è l’ospite d’onore

Lunedì 1° dicembre, in Camera di Commercio, ingresso libero dopo le tappe di Como e Lecco. Evento promosso da Unica Tv e dal quotidiano La Provincia

Sondrio

Dopo il successo registrato a Lecco, la Festa delle Imprese debutta anche a Sondrio, con l’ambizione di diventare un appuntamento fisso nel dibattito economico valtellinese. L’evento, promosso da Unica Tv e dal quotidiano La Provincia di Sondrio, si terrà lunedì 1° dicembre alle 20.30, nella sala Martinelli della Camera di Commercio. L’ingresso sarà libero.La serata offrirà l’occasione non solo per ascoltare una voce autorevole del panorama economico nazionale, ma anche per celebrare realtà imprenditoriali che – grazie a solidità, innovazione e capacità di generare valore – contribuiscono alla crescita del territorio.

Protagonista dell’incontro sarà Guglielmo Auricchio, presidente dei Giovani Imprenditori di Federalimentare ed export manager della Gennaro Auricchio Spa, storica impresa lattiero-casearia che oggi conta 650 dipendenti e circa 400 milioni di euro di ricavi.Erede della quinta generazione familiare, Auricchio porterà a Sondrio la sua esperienza sui mercati internazionali, illustrando come un marchio profondamente radicato nella tradizione possa continuare a crescere puntando su qualità, innovazione e responsabilità sociale. Un confronto che dialoga naturalmente con il tessuto agroalimentare valtellinese, settore chiave dell’economia locale.

Il momento centrale della Festa sarà la premiazione delle aziende più meritevoli, individuate attraverso un rigoroso rating basato sull’analisi dei bilanci. Dal 2017 la valutazione è affidata a una Commissione tecnica di alto profilo composta da Angelo Palma e dagli esperti KPMG Leo Morabito e Stefano Castoldi.Il gruppo esamina i dati economico-finanziari delle imprese per selezionare quelle che si distinguono non solo per i risultati di fatturato, ma anche per solidità, performance e capacità di generare valore nel tempo. Accanto ai premi principali verranno assegnate menzioni speciali, dedicate in particolare a progetti di sostenibilità e ad altre iniziative di rilevanza strategica.

La tappa di Sondrio completa il percorso che ha già toccato Como e Lecco, tre appuntamenti che rappresentano il momento culminante di un anno di monitoraggio giornalistico dedicato all’eccellenza e all’innovazione imprenditoriale. I temi conduttori dell’edizione 2024 sono il passaggio generazionale e l’attrattività dei giovani, questioni decisive per il futuro dei sistemi produttivi locali.Il ciclo di incontri è iniziato il 20 novembre a Como con Veronica Squinzi, amministratrice delegata del Gruppo Mapei, protagonista di un confronto su internazionalizzazione e leadership. È proseguito il 24 novembre a Lecco con Oscar Farinetti, fondatore di Eataly. La serata di Sondrio chiuderà la prima edizione valtellinese del progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA