Il Gran Premio di Monza traina il turismo: Lago di Como al completo

L’evento sportivo incrementa le ricerche di alloggi del 25%, soprattutto sul Lario, con Cernobbio che registra aumenti superiori al 100%. Americani top spender

Lecco

Il Gran Premio di Monza in programma il prossimo fine settimana trascina le ricerche di alloggio, aumentate in media del 25%, anche per Como e il suo lago. Chi è attirato dal Gp di Formula 1 spesso programma di alloggiare sul Lario. E sul ramo orientale, o East Side come direbbero gli albergatori dell’omonimo consorzio lecchese, ci si ritrova al tutto esaurito o quasi. Qualche stanza all’Nh Ponte Vecchio, al Promessi Sposi, al Griso... Tutto esaurito all’Hotel Alberi e all’Hll lungolago. Comunque quel poco che si trova, ha prezzi alti. Anche sfogliando le varie “offerte” non si trova nulla sotto i 100 euro per stanza (doppia) a notte, ma sono pochissimi, si contano sulle dita di una mano, gli alloggi a questi prezzi. Se si vuole un minimo di scelta, bisogna rivolgersi a stanze d’albergo o case vacanza che chiedono dai 150 euro a notte in su. E in molti casi una notte può venire a costare 700 euro. E stiamo parlando di una formula B&b classica: notte e prima colazione.

E sul ramo occidentale del Lario? Qui si concentrano i ricavi maggiori, per la maggior tradizione turistica del ramo “nobile” del Lario. E se sul ramo lecchese si cerca “l’occasione”, dall’altra parte, sul ramo comasco, si cerca il lusso. Ma comunque le ricerche di case vacanze sono raddoppiate per alloggi a Cernobbio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: la località sul lago segna un aumento delle ricerche superiore al +100% rispetto al 2024. Sempre Cernobbio risulta essere anche la località più redditizia, con una media di oltre 360 dollari a soggiorno (al cambio di ieri 307,58 euro, ndr) durante il periodo del Gran Premio. A Como, invece, nel periodo del Gp si realizzano 231 dollari a soggiorno. Oltre a tutto l’indotto che si realizza in quei giorni. Non solo Lecco, Como e il lago, naturalmente, sono coinvolti. Nel fine settimana di gara le ricerche di soggiorni nelle principali aree limitrofe sono cresciute di oltre il 25% rispetto al 2024. Il fenomeno non riguarda soltanto Monza e Milano, ma si estende anche alla Brianza e, appunto, fino al Lago di Como.

L’evento nel parco di Monza quindi non si limita a catalizzare l’attenzione sui poli urbani principali, ma si conferma un volano per l’intera Lombardia, con effetti significativi anche nei centri più piccoli, anche se Monza resta il cuore della gara e Milano l’hub di riferimento. La città di Monza, infatti, mette a segno una crescita di oltre il +20% nelle ricerche di soggiorno, confermandosi come polo di richiamo imprescindibile durante il weekend di gara. Per molti viaggiatori, soggiornare a pochi passi dalla pista significa vivere un’esperienza immersiva. Accanto a questo scenario, Milano guida l’ospitalità legata al Gran Premio, registrando il maggior numero, in valore assoluto, di ricerche e prenotazioni. Secondo i dati Airbnb, il capoluogo lombardo segna una crescita superiore al +30% rispetto al 2024 nelle ricerche, confermandosi come meta privilegiata per chi sceglie di vivere il weekend di gara arricchendolo con la sua offerta culturale, gastronomica e mondana.

Ad oggi le prenotazioni già confermate su Airbnb arrivano da un mix internazionale che vede in testa Stati Uniti, Francia e Regno Unito, seguiti da Germania, Australia e Canada. Chi spende di più? Gli americani. Infatti sono anche i più attesi. Loro lasciano circa 200 dollari a notte ciascuno nelle tasche “lariane”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA