
Economia / Sondrio e cintura
Venerdì 26 Settembre 2025
Its Academy, laboratori all’avanguardia per il futuro agroalimentare
A Sondrio il nuovo campus della Fondazione Fojanini si prepara ad accogliere studenti e docenti con spazi moderni e dotazioni tecnologiche. Il corso Food Quality partirà il 28 ottobre
Sondrio
Lavori per i nuovi laboratori dell’Its Academy in dirittura d’arrivo. Il nuovo “campus” nell’area della Fondazione Fojanini si prepara ad accogliere studenti e docenti in spazi moderni, funzionali e ricchi di dotazioni tecnologiche.
Alcuni ambienti sono già conclusi, come i laboratori di chimica, microbiologia e analisi sensoriale nel nuovo blocco a est rispetto all’edificio della Fojanini. Laboratori che rappresentano un tassello fondamentale per l’attività didattica e di ricerca applicata. Altri spazi entreranno a regime nelle prossime settimane. La sala multimediale al piano terra è già arredata e pronta per le attività tradizionali, mentre per i nuovi laboratori di informatica, che occuperanno il primo e il secondo piano nella parte ex Fojanini, si tratta di aspettare gli ultimi ritocchi.
Dopo i collaudi, l’intera struttura potrà contare su un’offerta laboratoriale all’avanguardia, destinata a diventare un valore aggiunto per i percorsi formativi dell’Academy.
Il primo corso a beneficiare direttamente di queste nuove attrezzature sarà il Food Quality, in partenza il 28 ottobre. Si tratta di uno dei percorsi storici dell’Its che trova nel settore agroalimentare valtellinese un terreno particolarmente fertile. Grazie ai nuovi laboratori di chimica e microbiologia, gli studenti avranno la possibilità di affiancare alla teoria un’attività pratica intensa, con esercitazioni in condizioni molto vicine a quelle di un vero contesto produttivo. In questo modo si rafforza il legame tra formazione e mondo del lavoro, garantendo competenze immediatamente spendibili nelle aziende.
Sono tanti gli studenti che si sono già iscritti al primo anno di questo percorso e fra loro anche ragazzi di fuori provincia che troveranno alloggio in parte al convitto dei salesiani e in parte in alloggi privati. «È un segnale importante - sottolinea Stefania Palma, direttore generale dell’Its Academy Agroalimentare -, perché significa che portiamo a Sondrio competenze nuove, arricchendo il territorio con giovani motivati che scelgono di investire qui nel proprio futuro».
Il calendario autunnale dell’Its è fitto di appuntamenti. Oltre al Food Quality partirà il corso Pastry & Bakery a Milano, che già registra un numero di iscritti molto vicino alla capienza massima dopo l’ottimo riscontro della scorsa edizione. A seguire, a novembre prenderà il via il percorso dedicato al Global marketing manager, pensato per chi vuole formarsi in una dimensione internazionale e la cui sede, in prima battuta ipotizzata a Sondrio, sarà stabilita sulla base della provenienza della maggioranza degli iscritti, mentre entro la fine di novembre sarà la volta di una delle novità di quest’anno, ovvero il corso di Hotel management, che resterà in provincia di Sondrio. In questo caso, la scelta di mantenere la sede locale risponde alla volontà di creare un collegamento diretto con le aziende e le strutture ricettive del territorio, che sono già pronte ad attivare contratti di apprendistato per i ragazzi e di collaborazione. Sempre entro fine novembre toccherà anche al Food Pairing, con sedi a Milano e Lecco, un corso innovativo che unisce le competenze scientifiche alle nuove tendenze gastronomiche.
Per accompagnare gli interessati verso l’iscrizione sono state fissate nuove giornate di apertura con incontri individuali, martedì 30 settembre e martedì 21 ottobre, dalle 10 alle 16, su appuntamento: un’occasione utile non solo per conoscere da vicino l’offerta formativa, ma anche per visitare gli spazi, entrare nei laboratori e incontrare direttamente i docenti. Le selezioni ufficiali si svolgeranno invece il 7 e il 24 ottobre, sempre nel pomeriggio.
«I ragazzi dovrebbero valutare l’importanza anche dell’offerta Its come valida alternativa di crescita professionale», sottolinea Palma. I corsi Its sono accessibili anche a chi già lavora, perché il sistema dei crediti formativi consente di valorizzare l’esperienza professionale maturata e di trasformarla in un titolo di studio riconosciuto. Allo stesso tempo, i crediti ottenuti all’interno dei percorsi Its possono essere utilizzati per proseguire gli studi universitari, dando vita a una filiera formativa realmente continua e coerente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA