
Economia / Merate e Casatese
Sabato 16 Agosto 2025
Technoprobe: la famiglia Crippa nella top 20 degli italiani più ricchi in borsa
Sedicesimo posto per gli imprenditori dell’azienda di Cernusco leader nel settore dei semiconduttori e della microelettronica, con un capitale azionario stimato in 2,6 miliardi di euro
Cernusco Lombardone
La famiglia Crippa nella top 20 degli italiani più ricchi in borsa. Sedicesimo posto per gli imprenditori della Technoprobe, azienda di Cernusco leader nel settore dei semiconduttori e della microelettronica, con un capitale azionario stimato in 2,6 miliardi di euro.
Secondo la classifica realizzata da Milano Finanza si mantiene, e anzi si consolida, la prima posizione degli eredi Del Vecchio con 51,5 miliardi, in crescita del 31% rispetto allo scorso anno quando si fermava a 39,4.
Gli otto eredi - sei figli naturali di Leonardo Del Vecchio, oltre alla seconda moglie Nicoletta Zampillo e al figlio di quest’ultima, Rocco Basilico - hanno una ricchezza individuale di circa 6,4 miliardi, ma di fatto non sono ancora riusciti a trovare una soluzione definitiva sull’eredità a oltre tre anni dalla scomparsa del fondatore di Luxottica.
Sale dalla terza alla seconda posizione la famiglia Rocca con quasi 10 miliardi e un +7% grazie a Tenaris, leader globale nel settore oil & gas. Gianfelice Rocca, membro ad honorem dei “Ragni di Lecco”, è uno storico sostenitore dei gruppo alpinistico e delle sue spedizioni in Patagonia in particolare.
Si assottiglià invece il patrimonio della famiglia Agnelli-Elkann che perde il 10% penalizzato dal rallentamento di Exor e Stellantis, che sta affrontando la crisi del mercato dell’auto. In particolare, la quota riferibile a John Elkann è di 2,3 miliardi e quella attribuita ai due fratelli Lapo e Ginevra vale 755 milioni ciascuna.
Dalla seconda scendono alla quarta posizione invece Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, che perdono così il podio (erano secondi nel 2024) seguiti da Francesco Gaetano Caltagirone, Piero Ferrari, la famiglia Benetton, la famiglia Stevanato, i Doris-Tombolato e, a chiudere la top ten, la famiglia Buzzi.
In posizione numero sedici, come detto, c’è la famiglia Crippa (2,6 miliardi il valore della quota in Technoprobe). In classifica, in posizione numero ventuno, c’è l’imprenditore comasco Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler (1,9 miliardi il valore della sua partecipazione nel Gruppo).
Per quanto riguarda il distretto tessile comasco sono presenti in classifica: Francesco Gentili e Patrizia Mosconi con la quota di Gentili Mosconi (31,9 milioni), Antonio Favrin con la quota in Ratti (24,6 milioni) e Donatella Ratti con la quota sempre in Ratti (7,8 milioni).
La graduatoria complessiva censisce 751 tra famiglie e imprenditori con patrimoni azionari per 197 miliardi di euro, che corrispondono al 20% della capitalizzazione complessiva di Borsa Italiana (Egm incluso).
Fra le fondazioni bancarie si segnala che Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo, azioniste di Intesa Sanpaolo, valgono complessivamente 10 miliardi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA