Economia / Lecco città
Mercoledì 26 Novembre 2025
Turismo sul Lario, settore trainante: imprese e addetti in crescita
La Camera di Commercio evidenzia come il settore turistico sia volano economico nelle province lariane. Localizzazioni e addetti in aumento, con performance superiori alla media lombarda.
Lecco
Il settore turistico sul Lario è sempre più trainante. E i dati mostrati durante la “Giornata del Turismo” indetta dalla Camera di Commercio Como-Lecco per capire come evolverà il settore e la destinazione Lago di Como dopo Milano Cortina, ovvero in previsione dei prossimi dieci anni, la dicono lunga. Carlo Guidotti, responsabile dell’ufficio studi e statistica della CamCom, ha affermato senza tema di smentite: «Il turismo è sempre più volano economico e settore in rapido sviluppo nelle nostre province».
Il peso del settore turistico nel Lario (Como e Lecco) dal 2015 a metà 2025 è enorme. Oramai oltre il 9% delle imprese lariane afferisce al turismo, superiore alla media regionale del 7,9%; Como è al 9,5, seconda in Lombardia dopo Sondrio. La crescita delle localizzazioni d’impresa registra dal 2015 (anno di Expo) alla prima metà del 2025, ovvero in 9 anni e mezzo, un aumento di Lecco del +27,3% (prima in Lombardia), e di Como del +26% (seconda) per cento.
Nei primi sei mesi del 2025 Lecco registra un +3,1% nelle localizzazioni, mentre Como +1,7% con incrementi superiori all’economia totale locale. E il trend 2015–metà 2025 delle localizzazioni nei confronti dell’economia totale dice che a Como il turismo cresce del +20,6% contro un totale del +3,4%. A Lecco il turismo cresce del +27,3% contro un totale di crescita dell’economia che è di segno negativo per uno 0,4 per cento.
Anche gli addetti sono sempre di più. Un decimo di tutti gli addetti lariani lavorano nel turismo (9,8%), contro l’8,1% regionale; a Como parliamo addirittura di quasi 11 lavoratori su 100 (10,7%), e questo è il secondo dato più elevato in regione dopo quello di Sondrio. Le variazioni fatte registrare tra gli addetti sempre negli ultimi 9 anni e mezzo parlano di una crescita di Lecco degli operatori turistici del +45,2%, e a Como del +37,2%, entrambi ben superiori alla media lombarda +28,8%. Attenzione, però, a non pensare a un’età dell’oro infinita, turisticamente parlando: bisognerà capire perché negli ultimi sei mesi ci sia un calo nel numero di addetti nel turismo lariano, a Lecco dell’11,2% mentre a Como del 9,2%. Una risposta potrebbe essere la possibile riduzione della dimensione media d’impresa, ma bisognerà analizzare bene questi dati.
Che, però, il turismo cresca più che qualsiasi altro settore dell’economia reale, è un dato di fatto. Il confronto tra addetti del turismo, nel medio periodo (i famosi 10 anni), e addetti dell’economia totale parla a Lecco di un +45,2%, come detto, contro un +13,4% del resto dell’economia; e a Como del +37,2% contro un +14,6 per cento.
Naturalmente nei numeri positivi del turismo lariano hanno un peso preponderante sottosettori come gli alloggi per vacanze che crescono in Lombardia dal 3,4% all’8,1% (2015–metà 2025); nel Lario dal 5% al 16,8%, ma a Lecco addirittura del 18%, e a Como del 16,3%.
Ma i dati da soli non spiegano se, oltre al successo, segua il gradimento. Domanda alla quale ha risposto Fabio Primerano, direttore tecnico scientifico di partimento “Ai for travel, tourism and hospitality”. E la risposta anche in questo caso è stata grandemente positiva: l’Hospitality Reputation Index è stato ai massimi livelli nazionali, con voti del 90,5 su cento per posizione, del 91 per pulizia, 86,8 per rapporto qualità prezzo e wifi, 91,8 per lo staff e via dicendo.
Di tutti questi dati hanno poi tenuto presente i partecipanti alla tavola rotonda che ha chiuso i lavori della mattina moderata da Fabio Dadati, delegato al Turismo della CamCom Co-Lc, dal consigliere regionale Giacomo Zamperini (in videocall), al vicepresidente camerale Giuseppe Rasella, ad Andrea Sangiani, presidente categoria Turismo Sport e Cultura Confindustria Lecco-Sondrio, Andrea Leoni presidente albergatori di Como, Severino Beri, Federalberghi Lecco, Roberto Galli, Federalberghi Sondrio, Simone Majeli Ceo Rent All Como e Mpv, Margherita Mangioni di Ospiti per casa, Iacopo Mazzetti Direttore Legacy Fondazione Milano-Cortina 2026, e Fabrizio Pozzoli project manager Lecco Tourism.
© RIPRODUZIONE RISERVATA