Valtellina protagonista all’Expo di Osaka

Le immagini della Valle, che si prepara ad ospitare i Giochi olimpici, con le vette innevate e i vigneti terrazzati, evocano una montagna autentica, laboratorio naturale di turismo sostenibile ed innovazione territoriale

Osaka (Giappone)

Valtellina protagonista all’Expo di Osaka, un ponte tra Alpi e Giappone nel segno delle Olimpiadi 2026. Un territorio che unisce bellezza, cultura e capacità imprenditoriale, in grado di trasformare tradizione e innovazione in un modello vincente riconosciuto nel mondo. È questa l’immagine della Lombardia che l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ha presentato all’Expo di Osaka ai buyer internazionali e ai rappresentanti delle istituzioni.

Un racconto corale che attraversa le dodici province lombarde, ognuna portatrice di un’identità unica, ma tutte accomunate da una vocazione condivisa all’eccellenza. All’interno dello Spazio Lombardia, cuore pulsante della presenza regionale all’Esposizione universale, i visitatori possono vivere un’esperienza immersiva grazie a un video dedicato alle province lombarde: un viaggio emozionale che restituisce la straordinaria varietà di una regione capace di tenere insieme arte, natura e storia. Tra le protagoniste, Sondrio e la Valtellina, che si preparano a ospitare alcuni dei momenti più attesi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 con le gare a Bormio e Livigno.

I paesaggi delle Alpi lombarde scorrono accanto alle immagini del Duomo di Milano, del Lago di Como e della Reggia di Monza, raccontando una Lombardia che si muove in equilibrio tra tradizione e futuro. Le immagini della Valtellina, con le vette innevate e i vigneti terrazzati, evocano una montagna autentica, laboratorio naturale di turismo sostenibile e innovazione territoriale.

«La Lombardia - sottolineato Mazzali – è la prima regione italiana per design, moda e cosmesi, ma anche un laboratorio di idee e innovazione. I suoi imprenditori sono ambasciatori di uno stile che unisce bellezza e capacità produttiva, e in Giappone questo viene riconosciuto e apprezzato». Parole che risuonano anche per la Valtellina, dove l’incontro tra natura e impresa genera modelli di sviluppo capaci di valorizzare le risorse locali e attrarre visitatori da tutto il mondo.

La presenza della Valtellina all’Expo assume un valore strategico: rappresenta una vetrina internazionale per un territorio che nei prossimi anni sarà al centro dell’attenzione mondiale. Gli eventi olimpici di Bormio e Livigno offriranno infatti un’occasione irripetibile per mostrare le potenzialità della montagna lombarda, dall’accoglienza alla sostenibilità, fino all’enogastronomia e al turismo lento. «Expo Osaka - aggiunge Mazzali – rappresenta per noi un’occasione straordinaria per mostrare al mondo il volto più autentico e competitivo della Lombardia: una regione che sa raccontarsi attraverso le sue eccellenze, trasformando arte, cultura e impresa in leve di attrattività turistica e sviluppo economico».

La missione lombarda in Giappone proseguirà nei prossimi giorni: a Tokyo è atteso il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, insieme al sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo, per una serie di incontri istituzionali con esponenti del mondo politico ed economico giapponese. Fontana raggiungerà poi la delegazione lombarda all’Expo di Osaka nella giornata di venerdì 10 ottobre per proseguire la promozione internazionale di una Lombardia che guarda al futuro con visione e orgoglio.

Per la Valtellina, quella di Osaka è dunque più di una vetrina: è l’occasione per consolidare relazioni internazionali, attrarre investimenti e promuovere un turismo di qualità che si inserisce pienamente nella strategia regionale. Una montagna che si presenta al mondo non solo come luogo di sport e natura, ma come territorio di cultura e innovazione, in grado di rappresentare al meglio lo spirito olimpico e la creatività lombarda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA