
Le Aziende Comunicano / Lecco città
Domenica 28 Settembre 2025
Sicurezza urbana 4.0: nei paesi lombardi arriva la rivoluzione digitale
Dal web alle piazze: tanti gli strumenti intelligenti per un controllo capillare, condiviso e che coinvolge commercio, servizi e Forze dell’ordine
La Lombardia è una delle regioni d’Italia dotate del maggiore tasso di sviluppo dal punto di vista tecnologico e informatico. Tuttavia, si può osservare una disparità nella distribuzione di tale sviluppo se confrontiamo le grandi città ai centri urbani minori, spesso situati nelle campagne o nelle zone meno densamente popolate.
La buona notizia è che tale disparità non è sinonimo di «assenza», anzi: i centri minori della Lombardia risultano comunque dotati di alcune tecnologie digitali che si possono usare per una grande varietà di scopi, inclusa la sicurezza urbana, che sarà il fulcro della nostra analisi di oggi.
La portata del digitale
Il mondo digitale è raggiungibile ovunque, a patto che vi sia una buona connessione a Internet. Non stupisce, dunque, che venga visto sempre di più come un mezzo la cui portata è forte e capace di far compiere grandi cose. Nascono, infatti, sempre più strategie di settore che vanno dalla vendita di un prodotto alla pubblicizzazione di un servizio.
In questo mare di opportunità, si nascondono però anche dei rischi per la sicurezza urbana, che possono andare dalla corretta gestione dei dati degli utenti o dei clienti, fino persino alla rete logistica di corrieri che trasporta i prodotti direttamente nelle case dei cittadini. Come possiamo vedere, un’azione o un acquisto cominciato online può portare con sé delle necessità di carattere urbano prima non considerate.
Inoltre, i negozi al dettaglio che hanno chiuso negli ultimi anni a favore del mondo digitale devono anche considerare la necessità di essere in linea con le normative sulla privacy imposte dall’Unione Europea, come il GDPR, che è il regolamento più importante in materia di protezione e trattamento dei dati personali dei clienti e dei visitatori che atterrano su un sito web o un e-commerce.
Ma in molti casi, gli acquirenti possono recarsi presso i cosiddetti «locker», ossia gli armadietti firmati Amazon, Poste Italiane o InPost disponibili presso le edicole o i centri commerciali dei piccoli centri urbani. E qui, nasce per esempio un’altra necessità in comune a tante altre problematiche: quello della videosorveglianza per ragioni di sicurezza.
Nei piccoli centri urbani della Lombardia, è assolutamente necessario offrire una maggiore protezione a tutela dei cittadini, delle merci, degli scambi e, in generale, delle attività economiche e di svago.
Ogni attività dovrebbe seriamente valutare l’acquisto e l’installazione di una telecamera ptz professionale, idealmente insieme a una tecnologia in cloud capace di offrire una supervisione completa e approfondita degli spazi, degli spostamenti, delle merci, dell’inventario e così via.
Per i centri minori, sarebbe anche uno strumento di protezione a livello urbano che porterebbe con sé numerosi vantaggi, in primis quello di osservare e monitorare i luoghi pubblici in comune, in modo anche da prevenire o scoraggiare eventuali atti di microcriminalità.
Queste telecamere sono accessibili e visionabili comodamente attraverso gli strumenti digitali che si possiedono, come per esempio un tablet, il proprio cellulare o un computer apposito. Gli agenti delle Forze dell’Ordine possono accedere e vedere che cosa succede in tempo reale, i commercianti possono osservare direttamente dal punto di vista della telecamera, e tutto questo viene gestito in tempo reale attraverso il cloud, che monitora tutto quello che succede, conserva i filmati ottenuti e raccoglie informazioni utili da categorizzare.
C’è anche da dire che, oggi, queste tecnologie digitali sono disponibili a un costo veramente irrisorio, se consideriamo che la qualità dei servizi offerti è molto più elevata rispetto a un tempo. Pertanto, chi ancora non le ha adottate dovrebbe valutare di saltare sul treno dell’innovazione digitale e usarle.
© RIPRODUZIONE RISERVATA