Calolziocorte, ampliata l’apertura della piattaforma ecologica

Il Comune di Calolziocorte ha esteso l’orario della piattaforma ecologica, che sarà ora accessibile anche il giovedì pomeriggio, dalle 13 alle 17.30. La decisione è frutto della collaborazione tra amministrazione, Silea e opposizione, in risposta alle segnalazioni dei cittadini

Calolziocorte

A Calolziocorte la piattaforma ecologica sarà finalmente accessibile anche alle utenze domestiche il giovedì pomeriggio, dalle 13 alle 17,30. Una novità frutto del confronto tra amministrazione comunale e Silea, ma anche dei suggerimenti arrivati dai banchi dell’opposizione, e che è stata decisa per andare incontro alle esigenze dei cittadini.

Ad annunciare la novità, l’assessore all’ambiente Cristina Valsecchi, che ha spiegato le ragioni e i passaggi che hanno portato all’estensione degli orari: «Anche noi della maggioranza eravamo al corrente del problema delle code vivendo qui e non a trenta chilometri di distanza. Sapevamo anche dei problemi riguardanti le difficoltà di accesso al centro riscontrate da molti. Proprio per questo motivo, alcuni giorni fa, ho realizzato un video per spiegare agli utenti come accedere correttamente alla piattaforma. Molti erano abituati al vecchio sistema con la tesserina e commettevano errori, generando rallentamenti. Sabato scorso, invece, grazie anche alla pubblicazione sui social del mio video, non si sono verificati problemi».

Valsecchi ha sottolineato la rapidità dell’intervento: «L’organizzazione dell’apertura del giovedì pomeriggio ha richiesto un po’ di tempo. È infatti servito chiedere l’aggiornamento del totem e di tutto il sistema.Nel frattempo abbiamo approfondito anche altre problematiche, molte delle quali dovrebbero essere risolte entro il prossimo 12 giugno, quando ci sarà un incontro aperto a tutti i gruppi consigliari con Silea».

Per esempio, precisa l’assessore, «si è intervenuti per fare in modo che i non autorizzati non entrino più e sono state allontanate anche tutte quelle persone che attendevano che la gente scaricasse per impossessarsi di oggetti che potevano interessare loro. Abbiamo detto loro che se si ripresenteranno, bloccheremo la tessera sanitaria impedendogli l’accesso».

Sonia Mazzoleni, capogruppo di Bene Comune, che dei problemi della piattaforma aveva parlato a lungo durante l’ultima seduta del consiglio comunale, rivendica almeno in parte il merito di quanto ottenuto. «Questa richiesta è stata fatta dal nostro gruppo durante l’ultimo consiglio comunale. Il sindaco si era impegnato a fissare un incontro con Silea. Accogliamo con piacere la notizia, ma c’è ancora molto da fare».

«Se i suggerimenti sono interessati - la replica di Valsecchi - li accettiamo e cerchiamo di attuarli come fatto in questa e in altre occasioni».

Inoltre, l’impegno per un ambiente più bello e pulito si è tradotto in azioni concrete, come la giornata ecologica promossa con una trentina di studenti dell’istituto Rota che hanno ripulito le sponde del lungolago nella zona di via de Gasperi, raccogliendo una decina di sacchi di rifiuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA