
L’Orrido si rinnova con nuove passerelle
per attrarre più turisti
La gestione della Proloco garantisce introiti che saranno devoluti per sistemare meglio il posto Pronto il progetto di allungamento verso Cà del Diaul
Bellano
Orrido: un progetto in grande stile per uno dei luoghi più frequentati della costiera orientale.
Con la gestione affidata non più ad un privato ma alla Proloco, gli incassi, tolte alcune piccole spese, andranno al Comune che poi li devolverà ad uno specifico progetto destinato allo stesso Orrido.
Già iniziate le visite
«Già con queste domeniche di bel tempo sono iniziate le visite, e il che è incoraggiante - dice il vice sindaco Thomas Denti -. Da qualche mese la gestione è stata affidata alla Proloco, che tolte alcune spese di piccola manutenzione, girerà poi l’incasso dei biglietti d’ingresso al Comune. A differenza di quanto succedeva prima gli introiti non verranno utilizzati per progetti turistici, ma verranno destinati allo stesso Orrido, considerato che stiamo lavorando ad un progetto di riqualificazione complessiva con l’allungamento delle passerelle».
Un progetto che andrà anche in direzione della Cà del Diaul, quell’edificio esagonale a lato delle passerelle, che presenta sulle sue pareti alcuni dipinti da recuperare, e che attualmente per motivi di sicurezza è inagibile. Una struttura che in futuro, fatta la ristrutturazione, potrebbe diventare un nuovo punto d’attrazione.
Tutti i particolari su La Provincia di Lecco in edicola martedì 21 marzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA