
Mandello: tornano a splendere i giardini di piazza Gera
Il belvedere è stato allargato e tutto il percorso pedonale vicino al lago è stato delimitato da una recinzione metallica
Mandello
Presentati al pubblico i giardini di piazza Gera interessati da un intervento di riqualificazione, il nuovo ufficio turistico e la storica fontana che è tornata a splendere. «Nel corso dei mesi è stata realizzata la passeggiata con il belvedere e realizzato il nuovo Infopoint, grazie all’azienda Icma la fontana è tornata a splendere», ha rimarcato il sindaco Riccardo Fasoli. L’intervento, che ha interessato principalmente l’area a lago, ha avuto l’obiettivo di rendere gli spazi, più fruibili, creando percorsi pedonali e aree di sosta pensate per il passeggio e il relax. Il Comune ha investito un totale di 650mila euro, di cui 500mila euro finanziati tramite contributo regionale.
Il belvedere, uno degli elementi distintivi dell’area, è stato allargato e tutto il percorso pedonale vicino al lago è stato delimitato da una recinzione metallica che si estende lungo il torrente Meria, garantendo sicurezza senza compromettere la visibilità. Via le dune di terra ora la vista panoramica si apre fino a Bellagio. Attivo il nuovo servizio di video sorveglianza che permetterà di cogliere con le mani nel sacco i ladri di fiori, visto che i vasi spesso vengono svuotati, e i potenziali ladri di rane, le mini sculture decorative che negli anni passati sono state trafugate.
La storica fontana è invece tornata a risplendere grazie a un intervento di restauro, sostenuto dalla ditta Icma in accordo con l’Amministrazione comunale. L’azienda ha voluto celebrare il proprio novantesimo anniversario recuperando un simbolo del territorio che già aveva un profondo legame con la storia aziendale. La fontana, infatti, era stata donata al Comune nel 1956 dalla famiglia di Matilde Carcano, che nel 1933 aveva dato vita all’azienda.
«Durante i festeggiamenti per il traguardo dei 90 anni sono stati i dipendenti e gli ex collaboratori della Icma a scegliere, tra quattro possibili progetti benefici per Mandello, il restauro della fontana che si trova nel viale centrale dei giardini pubblici – ha spiegato Silvia Buzzi, titolare dell’azienda -. La fontana in stile liberty risale ai primi del Novecento e in origine era nel giardino di Villa Josephine, nota anche come Villa Secchi, proprietà della famiglia Carcano, oggi sede della Fondazione Ercole Carcano». Sparite le dune, come dicevamo prima, ora Mandello ha una passeggiata a lago di tutto prestigio che non ha nulla di che invidiare a quella nota in tutto il mondo di Varenna. Da inizio giugno apriranno anche i due chioschi nel parco, gestiti da una società di Garlate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA