
Cronaca / Lecco città
Domenica 08 Gennaio 2017
Blitz al mercato di Lecco
in sei restano fuori
Non hanno pagato la Tosap Ad altri 30 è stata notificata la sospensione della concessione, tre giorni per pagare Nove ambulanti hanno regolarizzato la loro posizione pagando direttamente agli agenti della Polizia locale
Un vero e proprio blitz condotto all’alba con dispiego di uomini e mezzi. Una decina di agenti di Polizia locale ha “blindato” l’ingresso del mercato della Piccola impedendo fisicamente agli ambulanti non in regola con la Tosap (la tassa di occupazione del suolo pubblico), l’ingresso.
Il risultato è macroscopico: sei ambulanti (in maggioranza extracomunitari di origine), non sono potuti entrare nell’area mercatale. Ad altri trenta è stata notificata la sospensione della concessione del plateatico. Tradotto: da mercoledì prossimo non potrà accedere all’area della Piccola se non si sarà messo in regola.
Controllo a tappeto
Ma da cosa deriva il blitz? «Dal fatto che molti, alcuni da anni ed altri da poco tempo, non pagavano la tassa di occupazione del suolo pubblico – spiega il comandante della Polizia locale Franco Morizio – Così, in accordo con l’assessorato al Commercio e al Suap (sportello unico attività produttive, nda), abbiamo provveduto a mandare il nucleo di Polizia amministrativa al gran completo per controllare, una ad una, le situazioni. Abbiamo lasciato così fuori dai cancelli 6 ambulanti, altri 9 si sono regolarizzati al momento e ad altri 30 abbiamo notificato la sospensione».
Il commissario Lucia Pannunzio, responsabile del nucleo di Polizia amministrativa, spiega: «Prima di procedere, naturalmente, abbiamo atteso che fossero state ricevute dagli ambulanti le notifiche dei provvedimenti, ovvero di quanto dovevano pagare. Abbiamo atteso, visto che alcuni di loro pur avendo l’obbligo della Pec (la posta elettronica certificata), avevano problemi a leggerla, che passasse anche il periodo di deposito delle raccomandate cartacee. Una volta che siamo stati sicuri che tutti fossero stati avvisati, abbiamo proceduto, dall’alba di ieri, ai controlli e alle sanzioni».
C’è chi non paga da anni
Centoventi i controlli effettuati, ovvero tutti: «Molti si sono regolarizzati al momento e altri sono stati allontanati. Oltre a quelli ai quali sono state notificate le sospensioni e hanno ancora qualche giorno, prima del prossimo mercato, per poter entrare nell’area del mercato. Il problema è che alcuni non pagano da anni. Sicuramente controlleremo anche le prossime settimane».
Il comandante Morizio non ha dubbi: «Andremo avanti nei controlli e controlleremo tutti. Chi pagherà entro la settimana quanto dovuto, il Suap provvederà alla revoca della sospensione – spiega il comandante della Polizia locale –. E chi non l’avrà fatto non potrà entrare al mercato».
I problemi maggiori li danno le notifiche dei provvedimenti agli extracomunitari che hanno indirizzi di posta elettronica, che non guardano mai, ma anche la persistenza della morosità di alcuni italiani. E dire che il costo non è esorbitante, almeno per quanto riguarda la Tosap: uno stallo medio (va a metri quadri), costa sugli 800 euro all’anno per due giornate intere di mercato alla settimana (mercoledì e sabato). Ma, visto che c’erano ambulanti che non pagavano da anni, evidentemente qualcosa che non andava c’è stato. Finora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA