
Cronaca / Lecco città
Giovedì 10 Luglio 2025
Eufrasio Anghileri guida la Fondazione Teàrte Lecco
L’imprenditore, fondatore di Eusider, ai vertici della nuova realtà che gestirà il teatro della Società di Lecco
Lecco
È Eufrasio Anghileri il primo presidente di Fondazione Teàrte Lecco. Ad annunciarlo è direttamente palazzo Bovara poche ore dopo la firma, avvenuta giovedì mattina alla presenza del notaio Laura Piffaretti, dell’atto costitutivo di un ente atteso da una sfida decisiva per il futuro di Lecco: gestire e valorizzare il teatro della società a partire dalla sua riapertura, prevista il prossimo autunno, dopo i lavori di riqualificazione.
«Sono grato – ha commentato Anghileri - per la nomina e certo che questa nuova realtà darà un impulso ulteriore, sul fronte culturale, alla nostra città. Lecco è senza dubbio in grado di attrarre visitatori e turisti per le sue bellezze naturali. Possiamo fare lo stesso con le iniziative culturali che Fondazione Teàrte promuoverà, offrendo nuove opportunità ai cittadini di Lecco e a tutti coloro i quali, sempre di più negli ultimi anni, frequentano il ramo lecchese del Lario. Ci auguriamo un grande interesse e un ampio sostegno».
L’obbiettivo più volte dichiarato da palazzo Bovara è quello di coinvolgere i privati in questo nuovo progetto di promozione della cultura e dell’arte. A questo proposito, l’entrata in scena di un nome di peso dell’imprenditoria locale come quello del fondatore di Eusider, azienda leader nel settore dell’acciaio, è una novità di grande rilievo.
«Siamo certi che Fondazione Teàrte saprà sviluppare e ampliare un’offerta integrata, che dal teatro si espanda a tutti i luoghi della cultura in città. – ha sottolineato il sindaco Mauro Gattinoni, membro di diritto nonché vicepresidente del cda - Il lavoro continua, anche per il Comune di Lecco, che metterà a disposizione della fondazione parte del personale dedicato, fornendo il supporto tecnico e progettuale che necessita».
Il terzo membro del Consiglio di amministrazione è Agnese Mascellani, docente al Badoni ed ex presidente del circolo culturale “Giorgio La Pira”. «Il teatro di Lecco è il teatro di tutti i lecchesi e ogni cittadino deve sentirlo suo – ha sottolineato Mascellani - La stagione teatrale rimane il pilastro portante della sua offerta culturale, che tuttavia parlerà a un pubblico vasto ed eterogeneo, restando aperto il più possibile e mirando a un confronto con partner e altre realtà culturali di esperienza e di eccellenza, oltre i confini provinciali e regionali. Si tratta di una sfida complessa, che accogliamo con entusiasmo e fiducia, certi del sostegno del Comune di Lecco».
Il Consiglio di amministrazione rimarrà in carica per quattro anni. Sara Pelucchi ha assunto invece il ruolo di revisore dei conti della fondazione. «Siamo alla vera e propria costituzione della realtà che gestirà in primis il nostro teatro della società e lavorerà, poi, allo sviluppo e alla valorizzazione del nostro territorio attraverso la produzione culturale, teatrale e musicale, senza dimenticare le nostre tradizioni e le realtà locali. Auspichiamo una partecipazione attiva anche del mondo privato» hanno aggiunto Simona Piazza e Giovanni Cattaneo, rispettivamente assessore alla cultura e all’attrattività territoriale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA