
Cronaca / Lecco città
Domenica 08 Gennaio 2017
Il Papa in Lombardia
«Pronti all’evento»
La macchina Martedì i sacerdoti del Decanato di Lecco chiamati a raccolta per organizzare l’accoglienza. «È bene organizzarsi per tempo vista la vicinanza dei luoghi visitati, coinvolgerà tutte le nostre parrocchie»
Martedì, nell’ambito dell’incontro dei sacerdoti del Decanato di Lecco, si parlerà della visita di Papa Francesco a Milano in programma per il 25 marzo. «È bene che tutte le Comunità pastorali della nostra città si organizzino per tempo visto che si tratta di un appuntamento molto importante, e considerata la vicinanza coinvolgerà tante parsone dalle nostre parrocchie - dice il prevosto monsignor Franco Cecchin -. Come Comunità pastorale della Madonna del Rosario, che unisce sotto le sua ali, San Nicolò, la parrocchia di Pescarenico e San Carlo Di Malgrate, la prossima settimana ci troveremo e definiremo una persona quale riferimento laico per l’organizzazione. L’incontro con Papa Francesco sarà un grande momento di fede, confronto e coinvolgimento».
Nel frattempo la Diocesi di Milano cerca tremila volontari per la giornata del 25 marzo. Con lo slogan “L’accoglienza nelle tue mani”, sono già stati diffusi i volantini per il reclutamento di tutti coloro che si vorranno candidare per aiutare gli organizzatori nella buona uscita dell’evento.
Per proporsi come volontari, è necessario essere nella fascia di età compresa tra i 18 e i 70 anni. Bisogna rivolgersi alla propria parrocchia; se in parrocchia è già attivo un gruppo di volontari per la visita del Santo Padre, si può entrare a farne parte. Qualora questo gruppo non esistesse, ci si può rivolgere al responsabile decanale dei volontari che valuterà se far entrare il volontario nel gruppo decanale oppure entrare nel gruppo volontari per la visita del Papa presente in una parrocchia limitrofa.
Nel corso della prossima settimana il Decanato di Lecco si muoverà celermente per definire i propri referenti e dare il via alla macchina organizzativa.
La formazione dei volontari avverrà online e con sopralluoghi nei giorni precedenti la visita pastorale del 25 marzo. Saranno organizzati alcuni incontri formativi nelle parrocchie, le cui date verranno poi comunicate . Tutte le informazioni sulle modalità di candidatura a volontario sono disponibili sul sito www.papamilano2017.it.
Ai volontari sarà chiesto di occuparsi dell’accoglienza delle persone, dell’animazione lungo i percorsi, del servizio d’ordine, di favorire l’accesso ai luoghi della visita del Papa, dall’aeroporto di Linate alla periferia della città, per poi transitare verso il centro di Milano, piazza Duomo per l’Angelus, il parco di Monza in occasione della messa, lo stadio Meazza San Siro per l’incontro del pontefice con i cresimandi e i cresimati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA