
Cronaca / Lecco città
Domenica 28 Ottobre 2018
Lecco: autobus, ok al piano
Saranno tagliati 240mila chilometri
L’Agenzia per il trasporto pubblico ha approvato le proposte di razionalizzazione: «Maggiore integrazione con le linee ferroviarie»
Più integrazione fra treno e pullman, razionalizzando le risorse e potenziando le aree oggi meno coperte.
La nuova agenzia per il trasporto pubblico locale Lecco-Como-Varese ha approvato il programma di bacino che definisce le future linee. Novità che potrebbero già entrare in vigore dal prossimo settembre: «Con questa approvazione – spiega Giuseppe Scaccabarozzi, vicepresidente della Provincia – si potrà procedere con i capitolati e a inizio 2019 con la gara europea che mette a bando il servizio per 7-9 anni. È stata accolta la nostra richiesta di tutelare i pendolari e di rafforzare l’offerta dove non c’è la ferrovia. Inoltre sono state recepite importanti indicazioni: dal biglietto integrato, fondamentale per l’interscambio ferro-gomma, al rinnovo dei mezzi con investimenti elettrici».
Per quanto riguarda le linee interurbane lecchesi è previsto un taglio di 240mila chilometri all’anno. Fra le principali modifiche è l’unificazione per le linee D50 Lecco-Brivio–Lomagna e LGV Lecco-Garlate-Valgreghentino. Il servizio sarà erogato attraverso due tratte: Lomagna-Brivio-Valgreghentino-Calolziocorte con diramazione per Imbersago (rispetto all’attuale percorso tutte le corse transiteranno da Valgreghentino e termineranno al capolinea di Calolziocorte Fs, con coincidenza con il trasporto ferroviario per Lecco); la seconda tratta sarà la linea 9 del servizio urbano di Lecco, tra i capolinea Malgrate Gaggio e Calolzio Fs, con passaggio dalla stazione di Lecco. Interessa i Comuni di Olginate, Garlate, Pescate e Malgrate. Le corse scolastiche, che servono sia i plessi scolatici di Lecco sia l’istituto Rota di Calolziocorte sono garantite.
Tutti i particolari su “La Provincia di Lecco” in edicola domenica 28 ottobre
© RIPRODUZIONE RISERVATA