Lecco. Sulle trafilerie

pesa il rincaro dell’acciaio

In Camera di commercio le prospettive di una filiera di cui Lecco resta tra le capitali italiane, Andrea Beri (distretto metalmeccanico): «A gennaio saranno concreti gli aumenti di prezzo della materia prima»

LECCO

Dopo l’ottava edizione di “Bilanci d’acciaio” presentata a Milano, la community dell’acciaio di Siderweb porta la discussione sul settore a Lecco, capitale italiana della meccanica, chiamando a raccolta grandi attori del settore in un convegno che si svolge oggi a partire dalle ore 15 nell’auditorium della Camera di commercio.

L’attualità sul tema è stringente sia per l’interesse diretto che le aziende locali hanno nel settore sia per l’imminente decisione europea sul riconoscimento, o meno, alla Cina, grande esportatore di acciaio con dumping sui prezzi, dello status di economia di mercato.

Mentre nel precedente incontro milanese gli analisti di Siderweb hanno presentato l’analisi economico-finanziaria sulla base dei bilanci di 3.400 industrie siderurgiche nazionali, di cui 455 lombarde e, fra esse, 45 lecchesi, oggi a Lecco si entra nel vivo dell’analisi non solo finanziaria.

Il convegno di oggi sarà diviso in due parti: la prima a cura degli analisti di Siderweb per la presentazione dei dati strategici ed economico finanziari del settore e la seconda data da una tavola rotonda con esperti ed imprenditori coordinati dal direttore de “La Provincia”, Diego Minonzio.

Con Siderweb ad organizzare l’incontro dal titolo “Vergella e filo: mercato e prospettive” hanno collaborato anche la Camera di Commercio, Lariodesk, il Distretto metalmeccanico lecchese e Mds. Ad aprire il convegno saranno i saluti di Daniele Riva (presidente della Camera di commercio di Lecco), Emanuele Morandi (presidente di Siderweb), Marco Primavori (Banco Popolare) e Antonio Maresta (director della società EY)

Subito dopo, nella prima parte dell’incontro, a parlare di vergella e prodotti derivati, di andamento dei prezzi e dei mercati, di proiezioni sui prossimi mesi in un settore in cui, sottolinea il coordinatore del distretto metalmeccanico lecchese Andrea Beri, «da gennaio saranno concreti i nuovi aumenti di prezzo per la materia prima», ci saranno gli analisti dell’ufficio studi di Siderweb, Gianfranco Tosini e Stefano Ferrari, con Achille Fornasini (chief analyst & partner Siderweb).

Tosini presenterà un’analisi strategica della filiera nazionale di settore, mentre Ferrari proporrà i dati economico-finanziari. A presentare l’outlook dei prezzi, tema atteso dalle imprese dei settori, sarà Fornasini che analizzerà il prossimo futuro dei prezzi per le materie prime e per i prodotti finiti in acciaio.

Altra parte centrale dell’incontro di oggi è la tavola rotonda in un dibattito che si svilupperà con cinque relatori: Augusto Lombardi (responsabile commerciale di Caleotto Spa), Angelo Cortesi (presidente Anccem), e Andrea Beri (coordinatore del distretto lecchese), Fabio Faustini (Streparava group) e Sergio Pirovano (presidente Upiveb).

© RIPRODUZIONE RISERVATA