Luglio pazzerello ci regala una settimana con l’ombrello

Dopo le piogge di lunedì mattina ci aspettano altri acquazzoni fino a domenica

Allagamenti lungo la provinciale 72 e la statale 36 in zona Abbadia, lungo la galleria Borbino. Lunedì mattina non sono mancati i disagi alla circolazione dopo una nottata di piogge intense accompagnate da forti raffiche di vento.

Sul lungolago sono state segnalate piante spezzate e pericolanti e rami caduti, ma anche arredi come tavolini e sedie finiti in strada.

I vigili del fuoco hanno lavorato per gestire l’emergenza; numerose le segnalazioni giunte alla centrale operativa per allagamenti e taglio piante. Piccoli allagamenti si sono verificati anche sulla nuova Lecco-Ballabio e nella galleria Borbino ad Abbadia.

Ben 36 i millimetri di pioggia caduti in città tra domenica notte e lunedì mattina. Complessivamente nel mese di luglio finora sono caduti 115,3 millimetri di pioggia, contro i 47,8 millimetri di giugno.

Monitorati i torrenti Caldone, Gerezone e Bione, oltre al reticolo dei corsi d’acqua minori, come il Culigo e il Cif tra Maggianico e Chiuso.

Occhi puntati pure sui fronti a rischio smottamento, come il tratto tra il Moregallo e Onno lungo la costiera degli ulivi, e il fronte tra Fiumelatte e Perledo sulla sponda opposta.

Numerosi i tombini saltati tra viale Turati e Germanedo, e, in concomitanza con i temporali, non sono mancati i rallentamenti in zona Caleotto, ma anche in direzione ospedale Manzoni e scendendo da Ballabio verso i rioni alti.

Le previsioni annunciano una settimana tra sole e piogge. Martedì ci sarà bel tempo con temperature tra i 21 e i 31 gradi; mercoledì, si andrà dai 21 ai 28 gradi e ci saranno temporali; ed anche giovedì sono attese piogge e la minima scenderà a 19 gradi.

Venerdì sarà un’altra giornata segnata dalla pioggia e si andrà dai 20 ai 27 gradi. Temporali che potrebbero essere accompagnati da folate di vento e che colpiranno a macchia di leopardo, più intensi in alcune zone rispetto ad altre.

Stando alle previsioni a lungo termine, la fine di luglio e l’inizio di agosto saranno un susseguirsi di pioggia e schiarite, con massime sui 27 gradi, tipiche dell’estate, e lontane dall’afa di giugno e inizio luglio.

Lo scorso anno Lecco si è posizionata al 53esimo posto nella classifica nazionale, perdendo ben diciannove posizioni rispetto al 2023, dell’Indice di vivibilità climatica realizzata dal Corriere della Sera in collaborazione con iLmeteo.it, che ha preso in considerazione i capoluoghi di provincia nel 2024.

L’anno scorso è stato il più caldo di sempre nel nostro Paese, con una temperatura media di 1,36 gradi superiore ai valori climatici di riferimento 1991/2020; l’anno in corso rischia comunque di fare un nuovo record, visto che la prima fase dell’estate è stata segnata da notti tropicali e giornate con 38 gradi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA