Settimana di maltempo sul Lecchese

Domani la temperatura andrà dagli 8 ai 10 gradi e sarà una giornata uggiosa. Domenica invece il cielo dovrebbe in parte schiarirsi e la prossima settimana il sole si alternerà a nuova pioggia

Lecco

«E’ in corso una lunga fase perturbata con tanta pioggia - spiega Carlo Migliore, esperto di 3bmeteo.com -. Un’intensa perturbazione ha raggiunto l’Italia centro settentrionale aprendo ufficialmente la fase di maltempo, che è determinata da un flusso di correnti fredde di matrice artica che con la complicità di un anticiclone sul nord Atlantico continuerà a dirigersi verso l’Europa occidentale innescando verso quella centrale e meridionale un richiamo umido, mite e ricco di precipitazioni. La circolazione vedrà per l’intera settimana lo spostamento di centri di bassa pressione dal comparto iberico verso quello francese tedesco. Annesse ai minimi ci saranno delle perturbazioni che con pochi intervalli raggiungeranno anche il nostro Paese. Un secondo fronte è atteso entro la fine della giornata odierna, un terzo ci raggiungerà nella serata di martedì e transiterà nell’arco di quella di mercoledì. Tra giovedì e venerdì ne arriverà un altro».

Domani la temperatura andrà dagli 8 ai 10 gradi e sarà una giornata uggiosa. La pioggia sarà ancora più intensa con la colonnina che andrà dagli 8 ai 12 gradi, giovedì resterà il maltempo ma ci saranno alcune schiarite la temperatura andrà dagli 8 agli 11 gradi. Venerdì oltre all’ombrello ci vorrà anche l’impermeabile per l’intensità delle precipitazioni, con temperatura tra i 7 e i 10 gradi, mentre sabato le previsioni annunciano una giornata davvero brutta con piogge e temperature tra i 6 e gli 11 gradi. Domenica invece il cielo dovrebbe in parte schiarirsi. La prossima settimana il sole si alternerà a nuova pioggia.

Nel mese di febbraio sono caduti 53,3 millimetri di pioggia, nel 2014 erano caduti addirittura 267,2 millimetri. Nel 2015 si erano toccati i 104,4 millimetri e nel 2016 le piogge avevano raggiunto i 146,8 millimetri. Nel 2017 erano caduti 115,3 millimetri di precipitazioni e nel 2018 si era giunti a 31,8 millimetri. A febbraio nel 2019 millimetri le precipitazioni erano state 55,6 millimetri. Scarso il 2020 con solo 1,8 millimetri e l’anno successivo con 85,6 millimetri; mentre nel 2022 erano stati 20,1 millimetri.

Guardando i dati nell’archivio di Meteolecco.it i mesi con maggior pioggia sono stati novembre del 2012 con 214,4 millimetri; febbraio del 2014 con 267,2 millimetri e novembre dello stesso anno con 394 millimetri. A febbraio del 2016 erano caduti 146,8 millimetri di pioggia e 139,2 a novembre. A dicembre nel 2017 erano caduti 122,4 millimetri. Nel 2018 il mese più piovoso era stato novembre con 167,4 millimetri e un anno dopo a novembre del 2019 con 341,6 millimetri. A dicembre del 2020 erano caduti 152,9 millimetri e a novembre del 2021 con 175,5 millimetri. Lo scorso novembre è stato quasi asciutto con 9,9 millimetri di pioggia, a dicembre il clima è stato asciutto con 21,6 millimetri di precipitazioni, poi a gennaio si è arrivati a quota 121,9 millimetri quasi uguale a gennaio del 2021 con 139,7 millimetri. Al momento a marzo le precipitazioni sono già a quota 35,6 millimetri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA