
Cronaca / Merate e Casatese
Martedì 20 Maggio 2025
La Valletta Brianza: «Se davvero il sindaco vuole acquistare la nostra quota parte del palazzetto, faccia un’offerta»
Il primo cittadino Marco Panzeri risponde alla proposta di mediazione, su cui i due sindaci cominceranno a confrontarsi il prossimo 12 giugno.
La Valletta Brianza
«Se davvero il sindaco Efrem Brambilla vuole acquistare la nostra quota parte del palazzetto, faccia un’offerta. Fino a qualche giorno fa, eravamo in attesa della proposta di vendita annunciata a giugno 2024. Ora, pare avere cambiato idea. Bene. Faccia la proposta di acquisto e vedremo. Tuttavia, prima di acquistare il palazzetto, è bene ricordare al sindaco Brambilla che ha ancora un debito di 500 mila euro da saldare nei confronti dell’Unione e un altro di 35 mila euro verso La Valletta per le spese di gestione del palazzetto».
Con queste parole, il sindaco di La Valletta Brianza Marco Panzeri risponde alla proposta di mediazione, su cui i due primi cittadini cominceranno a confrontarsi il prossimo 12 giugno.
E sempre in tema di palazzetto, qualche giorno fa, il giudice di pace ha respinto la richiesta con cui Santa Maria Hoè chiedeva l’annullamento dei verbali di un’assemblea dei comproprietari di due anni fa. Qualche decina di minuti prima che il giudice si esprimesse, l’avvocato difensore di Brambilla ha depositato un ulteriore documento con il quale ribadisce la disparità di trattamento riservata alle associazioni sportive di La Valletta (che godrebbero di uno sconto del 50%) ma non a quelle di Santa Maria.
«Il documento allegato - replica Panzeri - è sbagliato perché si riferisce alle palestre scolastiche. Per quanto riguarda il palazzetto, viene applicata una tariffa agevolata sia alle associazioni di La Valletta sia a quelle di Santa Maria Hoè. Da sempre».
Quella riguardante il palazzetto, come noto, non è l’unica bega riguardante le due amministrazioni. Un’altra attiene i libri della biblioteca un tempo comune ma che, in seguito allo scioglimento dell’unione, sono stati trasferiti nella biblioteca di via Vittorio Veneto.
Sul punto, a distanza di un anno e mezzo, si è espresso il commissario liquidatore dell’Unione, che ha stabilito che tutti i libri vadano al Comune di La Valletta Brianza perché questo era l’accordo approvato nel corso di una riunione del consiglio dell’Unione di tre anni anni fa.
Nello specifico, il commissario liquidatore ha disposto il trasferimento al Comune di La Valletta Brianza dell’intero patrimonio della biblioteca civica librario dell’Unione, costituito da 13.257 volumi. A fronte di tale trasferimento, il Comune di La Valletta dovrà versare all’Unione la somma di 17.346 euro, che saranno girati al Comune di Santa Maria Hoè.
Tale decisione si è resa necessaria perché nel momento in cui si era costituita l’Unione, i due Comuni avevano conferito ciascuno il proprio patrimonio, andando a creare una biblioteca comune che, da quel momento in poi, ha acquistato libri in autonomia. L’indennizzo che La Valletta verserà a Santa Maria Hoè servirà a ripagare il Comune guidato da Efrem Brambilla della quota parte sostenuta per le spese di acquisto dei libri. La determina del commissario liquidatore raccomanda inoltre che il Comune di Santa Maria Hoè utilizzi tale cifra per acquistare altri libri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA