![](https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2017/7/13/photos/cache/chiesa-di-santagata-pronta-per-il-restauro-si-apre-il-portafoglio_2c0c8a2c-672a-11e7-8627-7f199d0f8fe3_900_512_v3_large_libera.jpg)
Cronaca / Oggiono e Brianza
Giovedì 13 Luglio 2017
Chiesa di Sant’Agata pronta per il restauro
Si apre il portafoglio
Questo sarà il mese dell’apertura del cantiere Spesa di 284mila euro, la metà da fondazione Cariplo Oggi concerto di gala organizzato dai Lions per i fondi
Luglio segna l’inizio del restauro dell’antica chiesa di Sant’Agata: il preventivo della spesa, che verrà sostenuta dalla parrocchia, ammonta a 284mila euro tra lavori veri e propri, oneri e Iva.
Come spiega dettagliatamente il parroco, don Maurizio Mottadelli «riceveremo contributi dalla “Fondazione Cariplo” per 101mila euro nell’ambito del bando “Pietre vive: conservazione e manutenzione di edifici sacri”, al quale abbiamo partecipato con un progetto che vedeva coinvolte anche le parrocchie di Ello e Imberido». Inoltre, stasera – 13 luglio - dalle 21, il “Lions Club Castello Brianza Laghi” organizzerà un «concerto di gala», per sostenere economicamente il restauro: “It’s wonderful - Tra Gershwin e Porter”, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, si terrà sulla terrazza panoramica di Piazza alta, accanto alla chiesa parrocchiale. Oltra a ciò, la parrocchia di Oggiono accederà a un contributo a fondo perso di 41mila euro e ad un prestito agevolato di 124mila euro, concessi dalla Regione Lombardia tramite il “Fondo di rotazione”. Conclude don Maurizio: «Ciò significa che la metà della spesa globale sarà coperta dai finanziamenti della Cariplo e della Regione, mentre l’altra metà andrà pagata con il prestito agevolato della Regione e le offerte o i contributi che riceveremo da privati, enti, associazioni. Tenuto conto, inoltre, che il prestito va restituito, alla nostra comunità spetterà di affrontare una spesa di circa 140mila euro».
Il restauro, nel caso della chiesa di Sant’Agata, si rende quanto mai necessario: lo stesso don Maurizio sottolinea «il livello di degrado raggiunto, purtroppo, dall’edificio; si stanno riscontrando persino problemi di sicurezza, nei confronti dei passanti e, soprattutto, dei ragazzi che accedono all’oratorio passando da piazza Suor Onorina».
Ora va coperta la cifra
I lavori, dopo il confronto tra diversi preventivi, sono stati affidati alla ditta “A e G Costruzioni Srl” di Dolzago per quanto riguarda il rifacimento del tetto, e alla “Magistri Srl” di Novate Milanese per il restauro delle facciate. Riprende don Maurizio: «Come sempre, siamo fiduciosi nella professionalità e nell’affidabilità delle aziende prescelte, quindi nella buona riuscita delle opere e nella capacità della nostra comunità di coprire l’intera spesa. Confidiamo anche nella generosità e nel contributo che – manda a dire don Maurizio – certamente non verrà meno da parte delle tante donne devote a sant’Agata che, da tempo, aspettavano e desideravano il restauro della chiesa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA