Rubate le frecce che segnano i percorsi del Cai Valle Spluga
Il furto al bivacco del Servizio. I volontari sono rimasti senza parole
Il furto al bivacco del Servizio. I volontari sono rimasti senza parole
A Motta si punta sul fondo, sullo sci-alpinismo e sulle camminate sulla neve con un modello di turismo più leggero
Il segretario generale della Cgil valtellinese Guglielmo Zamboni: «Abbiamo bisogno di un lavoro tutelato e dignitoso. Dobbiamo arrestare l’esplosione dilagante del precariato, pretendere sicurezza nei luoghi di lavoro e riconoscere pieni diritti a chi vive e lavora qui da anni»
Galbiate e Oggiono piangono Alfio Panzeri, 76 anni, precipitato mercoledì pomeriggio sul Magnodeno: lascia i figli Andrea e Raffaella, oltre alla moglie Daria. La tragedia è avvenuta sotto gli occhi degli amici del Cai di Oggiono, al quale Panzeri apparteneva. …
La comunicazione a tutte le varie sedi del Cai è stata diramata dal Club Sem di Milano, proprietario del rifugio Omio: «Il bivacco non è agibile per problemi strutturali»
Dagli Appennini alle…Alpi. Anzi, dalle Alpi agli Appennini. È questo il viaggio in solitaria della sorprendente camminatrice dalla tempra d’acciaio Sara Bonfanti che in 7 mesi ha percorso tutti i 7.200 km del Sentiero Italia Cai. E proprio il Cai …
La XIX Delegazione Lariana del Soccorso Alpino ha continuato anche nel 2024 a salvare vite umane. E a rischiare quella dei propri soccorritori. Con numeri sempre molto alti e che restano stabili nel tempo. Anche lo scorso anno è rimasto …
Oltre 3 mila persone sulle montagne lombarde grazie ai finanziamenti del Consiglio regionale: il rifugio Roccoli Lorla, a 1468 metri in Valvarrone (Lecco), ha ospitato il momento conclusivo delle iniziative approvate quest’anno dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale con la …
Un nuovo mezzo per il Soccorso alpino. Venerdì sera, a Colico, un fuoristrada Suzuki Jimny è stato consegnato ufficialmente alla squadra di Colico della stazione Valsassina-Valvarrone Cnsas. La breve cerimonia di inaugurazione ha rappresentato anche l’occasione per tracciare un primo …
Tantissime le persone che mercoledì sera hanno gremito la piazza del Kuerc di Bormio per ascoltare i due alpinisti
«Un piccolo sogno diventato finalmente realtà». Così lo definisce il presidente della sottosezione Cai di Teglio, Simone Bertini. Dopo due anni di lavori intensi, è pronta all’inaugurazione, in programma domenica 8 settembre, la capanna Meden che sarà intitolata a Simone …
Dodici interventi del Soccorso alpino in dodici giorni: la Sagra delle sagre, al suo quarto giorno di apertura, ha offerto una riflessione sui pericoli dell’andare in montagna nell’incontro con la Stazione Valsassina-Valvarrone. «La maggior parte per malori, per sfinimento o …
Si va verso la celebrazione finale del settantesimo della conquista del K2. Grazie al Club 105 Frecce tricolori Valtellina e Valchiavenna e all’Anioc, la delegazione provinciale dell’Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche, tra pochi giorni la cordata finale dell’evento, presentato in …
Poteva essere uno spot importante per la Valle dei Ratti e per il bivacco Primalpia, ma la pubblicità arrivata sui social da parte di un influencer appassionato di montagna non è esattamente andata giù alla sezione Cai di Novate Mezzola …
Le penne nere di Cedrasco, il Cai di Teglio, Erigenta della Val Tartano, l’Associazione fondiaria (Asfo) della Val Corta e il gruppo di protezione civile di Delebio veri e propri “angeli custodi”. Perché queste sono le cinque associazioni che si …
Finanziati progetti sia in provincia di Sondrio che in provincia di Lecco