
Lecco e Sondrio, maxi interventi da oltre 8 milioni di euro per scuole più sostenibili
All’Istituto Bertacchi di Lecco e al Pinchetti di Tirano in arrivo oltre 8,4 milioni di euro per opere di efficientamento energetico. L’assessore regionale Sertori: “Modello di innovazione e sostenibilità”
Lecco e Sondrio
Scuole superiori più moderne, sicure ed efficienti. È questo l’obiettivo dei Protocolli d’Intesa firmati a Palazzo Lombardia tra Regione, Province e Città Metropolitana di Milano, che danno il via a un piano di 17 interventi di riqualificazione energetica finanziati con 71,8 milioni di euro a fondo perduto.
Tra i progetti più significativi spiccano quelli destinati a Lecco e Sondrio, che insieme riceveranno oltre 8,4 milioni di euro per rinnovare due istituti simbolo dei rispettivi territori: l’Istituto Bertacchi di Lecco e l’Istituto Pinchetti di Tirano.
«L’iniziativa – ha spiegato l’assessore regionale agli Enti locali e Risorse energetiche Massimo Sertori – rientra nella manifestazione d’interesse E4S – Energy for Schools, che ci ha permesso di individuare i fabbisogni più urgenti del patrimonio scolastico. Con questi interventi non ci limitiamo a rendere gli edifici meno energivori, ma diamo anche un segnale concreto alle comunità locali: la scuola diventa un modello di sostenibilità e innovazione».
In Valtellina, i 4,1 milioni di euro destinati all’Istituto Pinchetti di Tirano consentiranno un ampio progetto di riqualificazione energetica, con particolare attenzione al miglioramento del comfort interno e alla riduzione dei consumi.

«Sono orgoglioso che anche la Provincia di Sondrio partecipi a questa importante iniziativa – ha dichiarato il presidente Davide Menegola –. Investire nelle scuole significa investire nel futuro delle nostre comunità alpine. La sostenibilità non è più una scelta opzionale, ma una strada obbligata per garantire benessere e nuove opportunità alle giovani generazioni».
A Lecco, l’investimento supera i 4,3 milioni di euro e interesserà l’Istituto Bertacchi, frequentato da circa 1200 studenti. L’intervento prevede la posa di un impianto fotovoltaico, la realizzazione del cappotto termico, la sostituzione di serramenti e schermature solari, la riqualificazione dell’impianto di riscaldamento, l’installazione di pannelli radianti a pavimento e soffitto e un nuovo relamping degli ambienti.

«Grazie a questo finanziamento – ha commentato la presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann – possiamo finalmente dare una risposta concreta a una delle scuole con maggiori necessità. Ancora una volta la collaborazione tra istituzioni ha portato risultati tangibili. Ora serve il contributo di tutti gli enti coinvolti per garantire che i lavori si svolgano senza disagi per studenti e famiglie».
Regione Lombardia svolgerà un ruolo di accompagnamento tecnico e amministrativo, monitorando l’avanzamento dei cantieri che dovranno aprire entro il 31 maggio 2026 e concludersi entro il 31 dicembre 2027.
«Abbiamo scelto un approccio collaborativo con Province e Città Metropolitana – ha concluso Sertori – perché solo una regia condivisa può assicurare risultati concreti. È un metodo che funziona e che vogliamo replicare anche in futuro: scuole più efficienti e sostenibili significano comunità più forti, inclusive e capaci di guardare avanti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA