Tempo Libero / Tirano e Alta valle
Sabato 03 Agosto 2024
Bellezza e benessere nel giardino
Il verde che fa bene Il “Rezia” di Bormio, oasi di pace, fa parte della Rete degli orti botanici della Lombardia. Nel mese di agosto viste guidate, laboratori per bambini, eventi artistici, musicali e workshop sul giardinaggio
Tra le iniziative estive curiose ed istruttive, in Alta Valle, merita sicuramente una menzione speciale una vera e propria “chicca”, il giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio che consente di scoprire i servizi resi dalle piante, organismi che rappresentano l’82% della biomassa sul pianeta.
Dalle piante benefici invisibili e sottovalutati: i cosiddetti “servizi ecosistemici”
E se è lapalissiano che la vita umana dipenda anche dalle piante, normalmente si è soliti pensare agli alberi e ai fiori in riferimento alla loro bellezza, e quindi al valore estetico del verde. Ma, oltre alla fornitura di ossigeno e cibo, le piante apportano anche benefici che spesso restano invisibili e quindi sottovalutati: i cosiddetti “servizi ecosistemici” (per esempio l’assorbimento dell’anidride carbonica, il compiersi del ciclo dell’acqua).
Per scoprire tutto questo, d’obbligo una visita ad uno degli orti botanici della Lombardia, quello della Magnifica Terra, che fa parte della “Rete degli orti botanici della Lombardia”, un’associazione no profit che opera per favorire e promuovere le azioni degli orti botanici aderenti.
Si tratta di un vero e proprio balcone fiorito sopra la Magnifica Terra
Ne fanno parte anche l’orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, l’orto botanico di Brera, quello “Città Studi” e l’orto botanico “G.E. Ghirardi” di Toscolano Maderno (Bs), appartenenti all’Università degli Studi di Milano e l’orto botanico di Pavia.
La nascita
La Rete, nata nel 2002 per valorizzare e mettere in comune le reciproche esperienze, si è costituita in associazione nel 2009 per rafforzare le azioni di tutela, conoscenza, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale vegetale degli orti botanici, con particolare attenzione alle consuete attività di conservazione delle piante, di divulgazione e educazione scientifica. Francesco Zonca, curatore delle collezioni dell’orto botanico di Bergamo e neoeletto presidente della Rete degli orti botanici della Lombardia, ha spiegato che «gli orti botanici sono dei centri di biodiversità, capaci di comunicare e far percepire l’importanza delle piante e dei servizi ecosistemici che forniscono. Servizi che rappresentano una ricchezza soprattutto in ambito urbano e non solo durante i periodi caldi, come l’estate».
Ha un’estensione di circa 14mila mq e ospita al suo interno 1.500 specie
Quello che rappresenta un vero e proprio balcone fiorito sulla “Magnifica Terra”, ha alle spalle una storia di oltre quarant’anni (fu inaugurato nel 1982), un’estensione di circa 14mila mq ed ospita 1.500 specie, poco meno di 800 delle quali appartengono alla flora del Parco. Giovanni Fornaciari, docente di botanica all’Università di Pavia, ideò il giardino botanico “Rezia” del quale fu anche il primo curatore, uno scrigno prezioso di biodiversità.
Gli orari di ingresso
Ma come è possibile conoscerlo meglio? Fino al 15 settembre il giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, ed il sabato e la domenica dalle 10 alle 18, sempre con ingresso libero. Oltre alle visite guidate del giovedì - per esplorare il giardino con lo sguardo di una botanica, iniziativa a cura di Marta Tognetti - e i laboratori per bambini in programma tutti i martedì e venerdì (dalla “Vita da api” a “Un viaggio dalle foglie alle radici”, “Esplorare in tutti i sensi”, “Dal macro al micro”, “Piante e animali si incontrano”) il giardino Rezia organizza, per il mese di agosto, numerosi eventi artistici, musicali e workshop dedicati agli amanti del giardinaggio.
Corso di potatura, venerdì 23 agosto, per scoprire da vicino i segreti del giardinaggio
Concerto del coro “La Bajona”
Da segnalare “Arte in orto” per adulti e bambini, iniziativa in calendario lunedì 12 (corso di disegno botanico per bambini ) e 26 agosto (antotipia e cianotipia - esplorazione delle tecniche di stampa), il concerto di giovedì 8 agosto con il coro “La Bajona” di Bormio diretto dal maestro Amos Sertorelli e, per chi ama dedicarsi al proprio piccolo angolo di verde, il corso di potatura di venerdì 23 agosto per scoprire più da vicino i segreti del giardinaggio.
Il giardino, anche dopo la metà di settembre, sarà comunque visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17, dal momento che sarà possibile trovare in loco il personale addetto alla sua manutenzione, con i cancelli aperti, e la possibilità di ammirare questo importante patrimonio dell’Alta Valle. Per informazioni: 335-1833119.
© RIPRODUZIONE RISERVATA