
Ansa Tecnologia
Martedì 09 Settembre 2025
Una stele di Rosetta cosmica per capire come nascono le stelle
Un linguaggio comune, una sorta di stele di Rosetta cosmica , che per la prima volta consente un confronto diretto e preciso tra teoria e realtà per capire come nascono le stelle , un fenomeno che per molti aspetti resta ancora misterioso. È il risultato della prima fase del progetto europeo Rosetta Stone , finanziato dal Consiglio Europeo per la Ricerca (Erc) e coordinato dall'Italia con l'Istituto Nazionale di Astrofisica, che sta rivoluzionando lo studio della formazione stellare con un approccio innovativo che mette per la prima volta sullo stesso piano le simulazioni e le osservazioni vere e proprie. Questo primo successo è stato pubblicato in tre articoli sulla rivista Astronomy & Astrophysics, due dei quali guidati dall’Università di Parigi-Saclay e il terzo dall'Inaf.
"Per la prima volta - dice Alessio Traficante, ricercatore dell'Inaf, coordinatore del progetto e co-autore delle ricerche - grazie al progetto Rosetta Stone è possibile estrarre informazioni dalle simulazioni trattate con le stesse tecniche e gli stessi algoritmi usati per le osservazioni, permettendo di verificare se le informazioni che deduciamo dalle osservazioni hanno un riscontro nelle simulazioni e viceversa, con un’accuratezza nel confronto mai ottenuta prima nel campo della formazione stellare".
© RIPRODUZIONE RISERVATA