Ansa Tecnologia
Giovedì 30 Ottobre 2025
Etichette laser e IA intercettano i primi segnali dei tumori VIDEO
Etichette laser
combinate con un sistema di
intelligenza artificiale
e un sistema di
microscopia automatica
hanno permesso di
individuare sul nascere
le
anomalie
che nelle
cellule
danno
origine
ai
tumori
. E' la tecnica di diagnosi più precoce finora sperimentata e
in futuro
potrebbe finalmente
aiutare a capire l'origine dei tumori
. E' stata messa a punto nel Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl) in Germania, a Heidelberg, ed è
descritta
sulla rivista Nature.
Il gruppo dell'Embl diretto da Jan Korbel, con il primo autore dell'articolo Marco Cosenza, ha sviluppato il sistema
Magic (Machine Learning-Assisted Genomics andIimaging Convergence)
, che combina microscopia automatizzata, sequenziamento di singole cellule e intelligenza artificiale. Questo
gioco di squadra
fra tecniche così avanzate permette di
intercettare
i
difetti
che nei
cromosomi
danno il via alla
trasformazione
di una
cellula sana in una cellula tumorale
. "Le
anomalie cromosomiche
sono una delle
principali cause
di
tumori particolarmente aggressivi
e sono strettamente correlate alla morte del paziente, alla formazione di metastasi, alla recidiva, alla resistenza alla chemioterapia e alla rapida insorgenza del tumore", osserva Korbel, autore senior della ricerca.
Nonostante l'idea che le anomalie cromosomiche possano causare il cancro risalga a circa un secolo fa,
finora
è stato
quasi impossibile
riuscire a
intercettare
le
cellule anomale
. Molte di queste infatti muoiono e il microscopio è stato finora l'unico strumento per individuare, con molta difficoltà, quelle che sopravvivono e si trasformano. Ma adesso, dice Korbel, "finché si ha una caratteristica che può essere distinta visivamente da una cellula 'normale', è possibile, grazie all'intelligenza artificiale, addestrare il sistema a rilevarla".
Il
sistema Magic
esamina le
cellule
cercando in particolare le strutture chiamate
micronuclei
, compartimenti chiusi che contengono una piccola porzione del Dna cellulare staccata dal nucleo. Le cellule con i micronuclei
tendono
infatti a
produrre
nuove
anomalie cromosomiche
, il che le rende più inclini a diventare cancerose. Una volta individuate queste cellule anomale, il
laser le etichetta
con una
molecola fluorescente
, quindi le
cellule etichettate
vengono
separate dalle altre
e
analizzate ulteriormente
. Il sistema, in grado di esaminare
fino a 100mila cellule
, ha dimostrato che
poco più del 10%
di
tutte le divisioni cellulari
provoca
anomalie cromosomiche spontanee
di qualche tipo e che questa percentuale può raddoppiare quando un gene soppressore dei tumori, come il p53, è mutato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA