
Porta firma italiana la scoperta di una nuova supernova , indicata con la sigla SN2025ovr e situata nella galassia a spirale UGC4973 , che si trova nella costellazione dell’Orsa Maggiore a circa 350 milioni di anni luce di distanza: la firma è quella di Giancarlo Cortini , responsabile dell’ Osservatorio astronomico di Monte Maggiore a Predappio , in provincia di Forlì-Cesena, che nella notte del 24 giugno ha messo a segno la sua 34° scoperta scientifica .
Cortini è attualmente in pensione e può così dedicare molto tempo alla sua passione: durante le serate di ricerca , riprende e controlla circa 50 galassie l’ora , per un totale che può arrivare dalle 200 alle 400 galassie in una sola notte . Il sito di Monte Maggiore è una buona postazione dalla quale osservare il cielo: è sufficientemente elevato, circa 400 metri sopra il livello del mare, è abbastanza lontano da fonti luminose artificiali e ha un'elevata percentuale di notti serene.
© RIPRODUZIONE RISERVATA