Ansa Tecnologia
Venerdì 24 Ottobre 2025
I dinosauri prosperarono fino alla fine, nessun lento declino
Altro che lento declino: i
dinosauri hanno prosperato fino all'ultimo
sulla Terra, dando vita a
floride comunità
fino al fatale
impatto dell'asteroide
avvenuto
66 milioni di anni fa
. Lo dimostra la
datazione
ad alta precisione di alcune
rocce
del
New Mexico
(Usa) che custodiscono le
testimonianze
fossili
di quei
vivaci ecosistemi
ricchi di
biodiversità
. La ricerca,
pubblicata
sulla rivista Science, è frutto della collaborazione tra Baylor University, New Mexico State University, Università di Edimburgo e University College di Londra (Ucl). Allo studio ha partecipato in qualità di coautore anche il paleontologo italiano Alfio Alessandro Chiarenza, Royal Society Newton International Fellow all'Ucl.
Per oltre un secolo gli studiosi si sono domandati se le
rocce
nella cosiddetta
unità Naashoibito
della Formazione
Kirtland,
nel New Mexico, si fossero
formate
ben
prima dell'estinzione
di
fine Cretaceo
(70-68 milioni di anni fa) o
dopo l'impatto
dell'asteroide. La
nuova datazione
dimostra che i
fossili
provenienti da queste rocce
hanno tra 66,4 e 66,0 milioni di anni
, e dunque si collocano nelle ultime centinaia di migliaia di anni prima del passaggio da Cretaceo a Paleogene.
I loro fossili indicano che le
comunità di dinosauri
erano
regionalmente distinte
e in
piena prosperità
: vivevano in '
bioprovince
', separate non da montagne o fiumi, ma da
gradienti di temperatura
su scala continentale.
"Quello che mostra la nostra nuova ricerca - osserva il geologo Andrew Flynn della New Mexico State University - è che
i dinosauri non stavano scomparendo
in vista della grande estinzione. Se la cavavano benissimo, prosperando con una diversità di specie dal nord al sud del continente nordamericano: l'impatto dell'asteroide sembra essere l'unico agente che li ha spazzati via".
"I dinosauri non
erano in declino
", aggiunge Chiarenza. "Erano comunità caratterizzate da alta
biodiversità
che non mostravano segni di un'estinzione inevitabile".
© RIPRODUZIONE RISERVATA