I ghiacciai in fase di declino rilasciano meno nutrienti negli oceani : una riduzione soprattutto di elementi come ferro e manganese , micronutrienti essenziali per il fitoplancton , che potrebbe avere grandi effetti sugli ecosistemi marini . A scoprirlo sono state le analisi, relative a due ghiacciai dell’Alaska , guidate da Kiefer Forsch, dell’Università della California a San Diego, pubblicate sulla rivista Nature Communications.
L 'acqua di fusione dei ghiacciai, torbida e ricca di sedimenti, è una fonte fondamentale di nutrienti per la vita oceanica perché durante lo scivolamento a valle, facilitata dall’azione di erosione del ghiaccio, l’acqua riesce a strappa re dalle rocce alcune sostanze che sono usate poi dagli organismi microbici marini . Fenomeno particolarmente evidente in Alaska , Antartide, Groenlandia e altre regioni ad alta latitudine dove è molto frequente proprio la presenza di ghiacciai ai margini del mare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA