Il coccodrillo preistorico che divorava i dinosauri

Scoperto in Patagonia il fossile di un predatore preistorico simile a un coccodrillo che era in grado di divorare dinosauri di medie dimensioni : denominato Kostensuchus atrox , era l ungo 3,5 metri e pesava 250 chilogrammi , come si evince dall'identikit tracciato sulla rivista Plos One dai paleontologi del Museo argentino di scienze naturali 'Bernardino Rivadavia'.

Il fossile, che comprende cranio, mascelle e numerose ossa del corpo, è stato ritrovato in buone condizioni di conservazione nella Formazione di Chorrillo, un’unità geologica del Cretaceo superiore (circa 72–66 milioni di anni fa) situata nella Patagonia meridionale. A quel tempo la regione era calda e dominata da un paesaggio stagionalmente umido, fatto di pianure alluvionali che ospitavano dinosauri, tartarughe, rane e vari mammiferi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA