
Ansa Tecnologia
Lunedì 13 Ottobre 2025
Isola di Pasqua, la fisica mostra come venivano spostati i moai
Le gigantesche statue
moai
dell’
Isola di Pasqua
potrebbero essere state
spostate
facendole letteralmente
'camminare' in posizione eretta
, con un
movimento oscillante
indotto mediante una
piccola corda
tirata da un
numero
molto
ridotto
di
persone
. Lo indica lo studio basato su fisica, modelli 3D ed esperimenti sul campo,
pubblicato
su Journal of Archaeological Science dalla Binghamton University e dall'Università dell'Arizona.
Lo
stesso gruppo di ricerca
guidato dall'antropologo Carl Lipo
aveva già dimostrato
sperimentalmente che le
grandi statue
potevano 'camminare' dalla
cava
alle
piattaforme cerimoniali
con un movimento verticale e oscillante,
mettendo in discussione
la
teoria
secondo cui le statue venivano spostate
sdraiate
su
supporti di legno
.
Per capire meglio la dinamica, stavolta i ricercatori hanno creato
modelli 3D
ad
alta risoluzione
dei moai identificando
caratteristiche distintive
del
design
(come le
ampie basi
a forma di D e l'
inclinazione in avanti
) che renderebbero più probabile lo spostamento con un movimento oscillante e a zig zag.
Per
mettere alla prova
questa teoria, il team ha poi
costruito una replica
di moai da
4,35 tonnellate
con il caratteristico design inclinato in avanti. Con sole
18 persone
è stato
possibile trasportare
il moai
per 100 metri
in soli
40 minuti
, un netto miglioramento rispetto ai precedenti tentativi di trasporto verticale.
A supporto di questa teoria ci sono le
strade
di
Rapa Nui
: con una larghezza di 4,5 metri e una
sezione trasversale concava
, erano
ideali
per
stabilizzare
le
statue
durante il movimento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA