
Ansa Tecnologia
Mercoledì 02 Luglio 2025
La Casa Bianca taglia gli abbonamenti alle riviste di Nature
L
'amministrazione Trump
ha
annullato gli abbonamenti
di diverse
agenzie scientifiche
statunitensi
alle
riviste del gruppo Springer Nature
, uno dei
maggiori editori scientifici
al mondo con
più di 3.000 titoli
tra cui le prestigiose pubblicazioni di
Nature
. "La decisione, che porrà fine al facile accesso alle riviste per gli scienziati delle agenzie, fa seguito alle recenti critiche da parte di
funzionari dell'amministrazione
che hanno
accusato
le riviste accademiche di
parzialità
", si legge sul sito della rivista Science.
I tagli che riguardano Springer Nature sono stati riportati per la prima volta dal sito Axios, che però
non specifica
quali
agenzie
sarebbero
interessate
. I funzionari governativi hanno rilasciato
dichiarazioni contrastanti
sul fatto che il taglio includesse il più grande contratto di abbonamento con il governo statunitense, ovvero quello con i National Institutes of Health (Nih).
Un'
analisi del database USASpending.gov
condotta da Science mostra che all'inizio di giugno il
Dipartimento dell'Agricoltura
degli Stati Uniti (Usda) e il
Dipartimento dell'Energia
avevano già annullato gli abbonamenti a Springer Nature, per i quali avevano impegnato
3 milioni di dollari
quest'anno. Il database mostra che
al 17 giugno
almeno sette agenzie
avevano contratti di abbonamento con Springer Nature, per i quali era prevista una spesa che arriva
fino a 25 milioni di dollari
. Di questi,
circa la metà era per i Nih
.
Intanto l'amministrazione Trump, dopo le proteste della Nasa, ha deciso di
posticipare al 31 luglio
lo stop dell'
accesso degli scienziati di Nasa e Noaa
(l'Agenzia statunitense per l'atmosfera e gli oceani)
ai dati satellitari
del
Defense Meteorological Satellite Program
, che da
oltre 50 anni
raccoglie dati meteo
per le operazioni militari del Dipartimento della Difesa. Il piano
rischia di lasciare
il
National Hurricane Center
sprovvisto di dati cruciali per affrontare la
prossima stagione degli uragani
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA